• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRONGNIART, Adolphe-Théodore

di Oreste Mattirolo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRONGNIART, Adolphe-Théodore

Oreste Mattirolo

Botanico e geologo, figlio di Alexandre (v.) nato a Parigi il 14 gennaio 1801, morto ivi nel febbraio 1876. Fu membro dell'Istituto, professore di botanica al Museo di storia naturale di Parigi. Con la sua Histoire des plantes fossiles, il B. ha dato i fondamenti della paleofitologia. Nella sua enumeration des genres des plantes cultivées au Musée d'Histoire naturelle de Paris (1850), fondò un sistema, che si può dire base all'attuale sistema di Engler. Alcune delle opere del B., circa 200, sono ancora insuperate. Il B. fu uno dei fondatori delle Annales des sciences naturelles.

Bibl.: Bull. de la Soc. Géol. de France, 1876; La Nature, 1876; Bull. de la Soc. Bot. de France, XXIII (1876), con lista delle opere.

Vedi anche
Brongniart, Alexandre Geologo e paleontologo (Parigi 1770 - ivi 1847), figlio di Alexandre-Théodore, insegnò storia naturale nell'École centrale des quatre nations e, alla morte di R.-J. Haüy, mineralogia al Museo di storia naturale; direttore della Manifattura della porcellana di Sèvres, diede grande incremento a tale industria. ... Ceratozamia Genere di piante Gimnosperme, appartenente alla famiglia delle Zamiacee, in passato classificato nelle Cicadacee. Vi sono comprese 4 specie, originarie del Messico. C. mexicana è spesso coltivata in Europa come pianta ornamentale: ha l’aspetto di una palma, con fusto breve, scaglioso, foglie pennate ... paleobotanica Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, bioclimatico e paleoecologico. Cenni storici Benché già qualche autore greco considerasse i fossili ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ...
Altri risultati per BRONGNIART, Adolphe-Théodore
  • Brongniart, Adolphe-Théodore
    Enciclopedia on line
    Botanico e geologo (Parigi 1801 - ivi 1876), figlio di Alexandre, prof. di botanica al Museo di storia naturale di Parigi, lasciò numerose opere, talune delle quali ancora insuperate (Histoire des végetaux fossiles ou recherches botaniques et géologiques, 1828-47).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali