• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adonis

di Cristiana Baldazzi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Adonis

Cristiana Baldazzi

(arabo Adūnīs)

Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese, ‚Alī Aḥmad al-Sa‚īd, nato nel villaggio di Qassabīn, Laodicea, il 1° gennaio 1930. Dopo gli studi presso l'università di Damasco si è trasferito a Beirut (1956). Nel 1957 ha fondato, insieme al poeta libanese Yūsuf al-H̠āl, la rivista letteraria Ši‚r (Poesia), con la quale poneva le basi per la nascita della poesia araba moderna (al-ši‚r al-ḥadīṯ). Nel 1968 ha partecipato con altri scrittori alla creazione di un'altra rivista letteraria, Mawāqif (Posizioni), con l'obiettivo di continuare e ampliare il progetto poetico iniziato da Ši‚r, la cui pubblicazione era stata interrotta nel 1964 (e ripresa solo sporadicamente tra il 1967 e il 1969). A., insieme al gruppo di poeti riuniti intorno a Ši‚r, ha teorizzato una poesia lontana dalle rigide convenzioni della tradizione araba e ha affrontato anche il problema della lingua, la diglossia tra arabo classico e arabo dialettale. Nel 1984 è stato chiamato a tenere alcune lezioni presso il Collège de France, e dal 1985 si è stabilito a Parigi, dove ha ottenuto riconoscimenti ufficiali.

Il linguaggio, secondo A., non costituisce un mero mezzo di espressione bensì è un atto di creazione. Il poeta, grazie al suo genio creativo, deve tornare alle origini delle parole e alla loro magia primitiva. Pur essendo considerato uno degli iniziatori del verso libero (al-ši‚r al-ḥurr), e pur allontanandosi dai canoni della poesia classica (qaṣīda), A. rappresenta una figura di continuità con il passato nel suo rifiuto di ogni tipo di semplificazione linguistica e strutturale. Contrario alla poesia didattica e all'idea che il poeta debba farsi portavoce di una letteratura nazionale di stampo socio-realista, A. ritiene che la poesia debba riflettere la personalità e la percezione del poeta, che a sua volta deve agire sugli eventi grazie al suo genio creativo.

Sensibile agli influssi europei, mistica ed esistenzialista, la poesia di A. fonde con rara maestria l'ispirazione personale e l'eredità araba classica, giungendo a un risultato di estrema originalità. Oltre ai numerosi volumi di poesia (Aġānī Mihyār al-dimašqī, 1961, I canti di Mihyar il damasceno; al-A‚māl al-ši‚riyya al-kāmila, 1971, Opera poetica completa; Šahwa tataqaddam fī h̠arā'iṭ al-mādda, 1987, trad. it. Desiderio che avanza nelle mappe della materia, 1997; al-Kitāb, 1995, Il libro, prima parte di un'importante opera poetica), A. ha pubblicato saggi critici sulla poesia (Muqaddima lī 'l-ši‚r al-‚Arabī, 1971; trad. it. Introduzione alla poetica araba, 1992) e più in generale sulla cultura araba. Nella sua monumentale opera al-Ṯābit wa 'l-mutaḥawwil: baḥṯ fī 'l-ittibā' wa 'l-ibdā‚ ‚inda al-‚Arab (3 voll., 1974-79, La staticità e il movimento: uno studio sull'imitazione e l'innovazione nella cultura araba), A. ha ripercorso le tappe della civiltà araba, dalla nascita del profeta ai giorni nostri. Conscio dello stato di stagnazione della cultura araba, egli crede di individuarne le cause nel tradizionalismo che agisce a scapito delle forze che mirano al cambiamento della mentalità araba: obiettivo fondamentale è allora quello di giungere alle vere radici dell'eredità classica, per costruire su questa una nuova cultura volta alla libertà, alla creatività e al mutamento.

bibliografia

S.Kh. Jayyusi, Trends and movements in modern Arabic poetry, Leiden 1977.

J. Boullata, Critical perspectives on modern Arabic literature, Washington 1980.

M.A. Khouri, Studies in contemporary Arabic poetry and criticism, Piedmont (Calif.) 1987.

S. Moreh, Studies in modern Arabic prose and poetry, Leiden-New York 1988; M. Peled, Aspects of modern Arabic literature, Louvain 1988.

P. Cachia, An overview of modern Arabic literature, Edinburgh 1990.

Modern Arabic literature, ed. M.M. Badawi, Cambridge (Mass.)-New York 1992.

N. Tomiche, La littérature arabe contemporaine, Paris 1993.

Vedi anche
Saba, Umberto Pseudonimo del poeta Umberto Poli (Trieste 1883 - Gorizia 1957); di famiglia ebraica dal lato materno, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria a Trieste. I suoi primi versi risalgono al 1900 ma il primo libro, Poesie, è del 1911; seguirono: ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • ESISTENZIALISTA
  • DIGLOSSIA
  • NEW YORK
  • LAODICEA
Altri risultati per Adonis
  • Adonis
    Enciclopedia on line
    Cristiana Baldazzi Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese ‛Alī Aḥmad al-Sa‛īd (n. Qassabīn, Laodicea, 1930).  È stato tra i fondatori  della rivista Ši῾r ("Poesia"), aperta alla sperimentazione e alla poesia occidentale. Tra gli iniziatori del verso libero, A. ha contribuito a svincolare ...
Vocabolario
adonina
adonina s. f. [der. di adon (ide)]. – Sostanza gommosa, amara, con proprietà simili a quelle dell’adonidina, estratta da un’erba del genere adonide (Adonis vernalis).
adonidina
adonidina s. f. [der. di adonide]. – Polvere gialla, amara, solubile in acqua, che si estrae da un’erba del genere adonide (Adonis vernalis); è un glicoside con proprietà cardiotoniche e diuretiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali