• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adornare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

adornare (addornare)


Nel comune significato di " far bello ", talvolta riflessivo: Pd X 106 L'altro [spirito] ch'appresso addorna il nostro coro; Rime C 42 le fronde / che trasse fuor la vertù d'Ariete / per adornare il mondo; Pg XXVII 103 Per piacermi a lo specchio, qui m'addorno; XXVII 107; Pd XXXI 10 nel gran fior [la ‛ candida rosa '] ... che s'addorna / di tante foglie. In senso astratto, ma sempre nel significato di " abbellire ": Cv III VIII 6 in qualunque parte l'anima più adopera del suo officio... a quella più fissamente intende ad adornare; VIII 8,13; Vn XIX 13 63 io son mandata / a quella di cui laude so' adornata. Vedi anche Vn XII 8, Cv I III 9, V 4, III IV 8, Rime XC 34, CVI 37, Rime dubbie III 15 27 Cv IV Le dolci rime 121, 127 (ripreso in XVI 2, XXIII 1 e XXV 11). Pur conservando il valore di " abbellire ", assume per estensione il significato di " improntare ", " atteggiare a ", in Pg XII 82 Di reverenza gli atti e il viso addorna.

Inoltre in Pd IX 106 Qui si rimira ne l'arte ch'addorna / cotanto effetto, " si contempla il divin magistero che abbella questa grand'opera della sua creazione " (Casini-Barbi; ma la lezione è incerta). Il verbo ricorre infine in Rime dubbie XXX 7, come variante (cfr. l'edizione Fraticelli) di addobbarsi. V. anche ABBELLIRE; ORNARE.

Vocabolario
adornare
adornare v. tr. [dal lat. adornare, comp. di ad- e ornare «ornare»] (io adórno, ecc.). – Rendere più bello con l’aggiunta di ornamenti e decorazioni: a. l’albero di Natale con ghirlande; a. i capelli con un nastro; a. di, con gioielli;...
adornatóre
adornatore adornatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di adornare], ant. – Chi adorna, che adorna: la nobile natura in adolescenza ubidente, soave e vergognosa, e adornatrice de la sua persona si mostra (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali