• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adozione del configlio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

adozione del configlio


loc. s.le f. Adozione, da parte di uno dei due componenti di una coppia, del figlio del partner, che diventa figlio acquisito.

• Secondo gli italianisti, a cui in questo caso si è unito anche il presidente della Crusca Francesco Sabatini, l’espressione migliore sarebbe «adozione del configlio» (coniata proprio da Sabatini). Tradurrebbe stepchild con un neologismo italiano e modellato in analogia ad altri gradi di parentela acquisiti da tempo, come «compare» (nel senso primario di chi tiene a battesimo il figlio altrui), «consuocera», «consuocero». (Matteo Sacchi, Giornale, 16 febbraio 2016, p. 1, Prima pagina) • sicuro che la nuova disciplina vieti l’adozione del configlio (stepchild adoption)? Dopo lo stralcio della norma che intendeva regolarla, la legge Cirinnà è muta come un pesce. Ma può ben trattarsi di silenzio-assenso, per dirla in giuridichese. Toccherà ai tribunali valutare, caso per caso, coppia per coppia. Loro, d’altronde, già lo fanno, talvolta consentendo l’adozione alle famiglie omosessuali. Giusto così, i giudici si trovano davanti persone in carne e ossa, non gli stereotipi su cui ragiona volentieri la politica. E i giudici sono l’avamposto della società civile, l’antenna che ne diffonde gli umori nel Palazzo. (Michele Ainis, Corriere della sera, 27 febbraio 2016, p. 1, Prima pagina) • Il secondo partner della coppia fruitrice della surrogazione di maternità interverrebbe nella relazione genitoriale solo per l’affezione, la cura e l’educazione, grazie all’istituto della stepchild adoption (adozione del configlio). (Roberto Colombo, Avvenire, 8 aprile 2016, p. 3, Idee).

- Composto dal s. f. adozione, dalla prep. del e dal s. m. configlio.

> adozione cogenitoriale, adozione del figliastro, adozione del figlio del partner, affido rafforzato, configlio, stepchild adoption.

Tag
  • ALTRI GRADI DI PARENTELA
  • FRANCESCO SABATINI
  • NEOLOGISMO
Vocabolario
configlio
configlio s. m. Il figlio naturale che il coniuge o il partner ha avuto da una precedente relazione. ◆  Stepchild è una parola inglese che equivale al nostro «figliastro». In più il prefisso germanico step contiene in origine il significato...
adozione mite
adozione mite loc. s.le f. Adozione di minori tendente a assicurare l’assistenza, all’interno di un nucleo familiare, a bambini ancora non adottabili. ◆ «Abbiamo già costituito una équipe per la cosidetta adozione mite, che è comunque una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali