• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADRAMITTIO

di Biagio Pace - Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADRAMITTIO ('Αδραμύττιον, Adramyttium)

Biagio Pace
Roberto Cessi

Antica città della costa occidentale d'Anatolia, nella Misia, a 150 km. circa a nord di Smirne, in fondo al golfo omonimo ('Αδραμυττηνὸς κόλπος, Adramyttenus sinus) sbarrato dall'isola di Mitilene. L'origine della città è fatta risalire ad uno dei figli del re lidio Aliatte Adramys, fratello di re Creso, ma il suo maggiore incremento risale al periodo del dominio pergameno. In età romana fu sede di un conventus iuridicus; in essa nacque il giurista Xenocles. Non esiste alcun vestigio dell'antica città, di cui ci rimane una notevole monetazione dal sec. IV a. C. a Gallieno. Nel Medioevo la città soffrì gravi traversie, specialmente al tempo dell'imperatore Alessio (sec. XII). Il suo nome sopravvive nella forma neogreca di Adramytti e in quella turca di Edremid, come appellativo del golfo e della piccola città moderna che ne occupa il sito. Questa che conta circa 6000 ab., s'annida fra una cintura di bei giardini e grandi oliveti e giace alquanto discosta dal mare, che s'è - come in altri luoghi d'Anatolia - ritirato per i materiali deposti dal piccolo fiume Caico, che attraversa la pianura.

Bibl.: Ephem. Epigraphica, IV, p. 213; V. Head Barclay, Historia numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 520 seg.; A. Forbiger, Handb. d. alten Geographie, Lipsia-Amburgo 1842-1877, II, p. 145 segg.

Vedi anche
Lidia (gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati da rilievi, ricoperti da vegetazione steppica o da arbusti ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ...
Tag
  • ANATOLIA
  • GALLIENO
  • MITILENE
  • MEDIOEVO
  • SMIRNE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali