• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYNE, Adrian

di Demetrio Salvi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Lyne, Adrian

Demetrio Salvi

Regista cinematografico inglese, nato a Peterborough (Cambridgeshire) il 4 marzo 1941. Le precedenti esperienze professionali nel mondo pubblicitario, che lo accomunano ad altri cineasti inglesi, come Ridley Scott e Alan Parker, sono state determinanti per l'elaborazione di un registro stilistico e di un gusto visivo caratterizzati da un'attenzione eccessiva, estetizzante, nei confronti del dettaglio. Nei suoi film L. ha sempre mostrato il suo interesse per l'analisi dei rapporti interpersonali, di cui in particolare ha colto sia l'esasperazione delle dinamiche interne sia i risvolti erotici. Ha raggiunto il grande successo a livello internazionale negli anni Ottanta, dapprima con Flashdance (1983) e quindi con 9 ¹/₂ weeks (1986; 9 settimane e ¹/₂).

Terminati gli studi iniziò a lavorare nel settore della pubblicità: giovanissimo girò cortometraggi (alcuni dei quali accolti nella selezione ufficiale del London Film Festival) e diresse per molti anni filmati pubblicitari che furono premiati anche al Festival di Cannes e che gli aprirono le porte delle majors statunitensi. Nel suo primo lavoro, Foxes (1980; A donne con gli amici), L. segue le vicende di quattro giovani amiche, ciascuna alle prese con problemi familiari e sentimentali, analizzando il mondo tutt'altro che sereno dell'adolescenza. Una perfetta struttura narrativa sottolineata da una coinvolgente e fortunata colonna sonora (in particolare la canzone Flashdance… What a feeling, vincitrice dell'Oscar) e da una ricerca di immagini calibrate al limite del manierismo, caratterizzano Flashdance, incentrato su una giovane operaia (Jennifer Beals) che riesce a essere ammessa all'accademia di danza coronando il suo sogno di diventare ballerina. Nel successivo 9 ¹/₂ weeks, storia di una passione amorosa travolgente, viene rappresentato un erotismo eccessivamente estetizzante, e la ricerca del dettaglio, il gioco sofisticato delle luci e la presenza di una ricca colonna sonora volutamente esibita prevalgono sullo sviluppo narrativo. Dopo Fatal attraction (1987; Attrazione fatale), per il quale L. ha ottenuto una nomination all'Oscar e ove ha continuato ad analizzare le aberrazioni e gli eccessi che a volte dominano le relazioni interpersonali fino a valicare ogni limite tollerabile, il regista ha realizzato due film nei quali ha ripreso le tematiche del precedente, sottolineando in maniera più esplicita l'importanza della componente sessuale quale elemento scatenante degli eventi: Indecent proposal (1993; Proposta indecente) e Lolita (1997), una versione più aderente al testo letterario di V.V. Nabokov rispetto a quella realizzata da Stanley Kubrick nel 1962, ma indubbiamente più fredda e dove il sesso è osservato con velenosa oggettività. Un posto a sé occupa Jacob's ladder (1990; Allucinazione perversa), forse l'opera più cara al regista che, liberatosi dalla presenza monotematica dell'erotismo, ha rinunciato a tracciare una storia lineare, per accettare i rischi di un testo talvolta imperfetto ma più complesso, al limite tra reale e irreale, rendendo con efficacia l'abisso di orrore psicologico sperimentato da un soldato in Vietnam. In Unfaithful (2002; L'amore infedele ‒ Unfaithful), remake di La femme infidèle (1969) di Claude Chabrol, L. ha riproposto, con la consueta cura per i dettagli visivi, le ossessioni del suo cinema: il caso, il tradimento, le ragioni emotive che prevalgono su quelle razionali.

Vedi anche
Michael Kirk Douglas Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, New Jersey, 1944), figlio di Kirk. Già produttore, si affermò rapidamente come attore comico e drammatico in film di successo quali The China syndrome (1979), Romancing the stone (All'inseguimento della pietra verde, 1984), Wall Street (1988, premio ... Kim Basinger (propr. Kimila Ann). - Attrice statunitense (n. Athens, Georgia, 1953). Ha iniziato la carriera posando come per diverse riviste, tra cui Playboy. All’inizio degli anni Ottanta ha debuttato sul grande schermo in Hard country (1981, Paese selvaggio) e qualche anno più tardi si è imposta nel panorama cinematografico ... Tim Robbins (propr. Timothy Francis). - Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al dramma, ha improntato la propria attività registica a un marcato impegno ... Glenn Close Attrice cinematografica statunitense (n. Greenwich 1947). Dopo la laurea, ha esordito come attrice teatrale a Broadway nel 1974. Negli anni Settanta ha anche lavorato in televisione prima di interpretare il suo primo ruolo cinematografico nel 1982 con The world according to Garp. È stata protagonista ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • STANLEY KUBRICK
  • CLAUDE CHABROL
  • RIDLEY SCOTT
  • PETERBOROUGH
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali