• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Varejao, Adriana

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Varejao, Adriana


Varejão, Adriana. – Artista brasiliana (n. Rio de Janeiro 1964). Considerata tra le più importanti del suo Paese, V. spazia tra pittura, fotografia, scultura e istallazioni attraverso una ricca gamma di riferimenti culturali, storici e artistici, dal barocco, la Pintura de Castas e la storia del colonialismo nell'America Latina, al minimalismo, a Lucio Fontana e David Salle. Ciò che distingue il suo stile è il gusto per il grottesco e una pittura fortemente tattile che si pone al confine con la scultura. Tra le sue opere più note vi sono gli oli su tela di saune e bagni, spesso monocromatiche e al limite dell'astrattismo che mostrano una padronanza speciale nell'uso della luce (per es. The obsessive, 2004; The guest, 2004, in cui da dietro una colonna bianca sul pavimento di piastrelle bianche appare una macchia sbiadita di sangue; The favorite, 2005; The shining, 2009), e la serie delle Jerked-beef ruins (2000-04, tra cui l'enorme installazione permanente Celacanto provoca maremoto, Inhotim Centro de arte contemporânea, Minas Gerais, Brasile), architetture 'ferite' che tra i muri in piastrelle di ceramica dipinta lasciano uscire della carne, metafora forse della violenza colonialista. Nel 1995 ha esposto alla Biennale di Venezia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali