• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERETTI, Adriano

di Giovanni Pillinini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERETTI, Adriano

Giovanni Pillinini

Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato poi in quello di Adriano quando nel 1523 entrò nell'Ordine domenicano. Fece parte della comunità del monastero di S. Domenico di Castello in Venezia e si distinse ben presto per la sua preparazione nelle discipline teologiche, tanto che fu spesso chiamato a tenere lezioni in vari monasteri veneziani. Nel 1542 usciva a Venezia la sua prima opera: un Tractatus de inquirendis puniendisque haereticis. L'anno seguente fu incaricato dell'insegnamento della metafisica tomista all'università di Padova, insegnamento che mantenne sino al 1551. In questo periodo ebbe contatti con personalità eminenti del clero veneto, alcuni dei quali sospetti di eresia, come il patriarca di Aquileia, Giovanni Grimani, e il vescovo di Chioggia, Iacopo Nacchianti.

In occasione del processo istituito contro quest'ultimo, il B. fu interrogato a Venezia nel dicembre del 1548 da Angelo Massarelli, segretario del concilio di Trento, ma non fu mai sfiorato dal sospetto di eresia.

Nel 1551 il governo veneto istituì a Padova la cattedra di ermeneutica delle Sacre Scritture, chiamandovi il B. che mantenne tale insegnamento per più di dieci anni. Nel 1562 Pio IV lo nominò teologo al concilio di Trento e in tale occasione egli ebbe modo di lavorare in stretto contatto con l'arcivescovo di Nicosia, Andrea Mocenigo, e con il patriarca di Aquileia successo al Grimani, Daniele Barbaro. Durante le ultime sessioni dei concilio intervenne autorevolmente nelle discussioni del settembre del 1562 sul sacramento dell'ordine e nel febbraio dell'anno seguente in quelle riferentisi al sacramento del matrimonio. Terminato il concilio, fu nominato nel 1564 inquisitore a Venezia, con giurisdizione su tutto il territorio veneto. Rimase in carica solamente due anni, durante i quali istruì più di trenta processi, in massima parte contro individui sospettati di professare idee luterane e di leggere e diffondere libri proibiti. Nel marzo del 1566 fu nominato vescovo di Capodistria, una sede piuttosto difficile, in quanto qualche anno prima il vescovo Pier Paolo Vergerio vi aveva diffuso largamente i semi dell'eresia luterana. Dopo la fuga del Vergerio ed il suo clamoroso passaggio alla Riforma, il nuovo vescovo, Tommaso Stella, aveva iniziato una vasta azione di recupero della diocesi all'ortodossia cattolica, e il B., divenuto a sua volta vescovo dopo la morte dello Stella, portò egregiamente a termine l'opera del suo predecessore. Morì il 7 marzo del 1572.

Il B. compose anche un trattato De Eucharistia adversus Calvinum e uno Contra errores Matthaei Gribaldi (1559). Fuuomo di profonda cultura teologica e filosofica, che mise a completo servizio dell'ortodossia cattolica. Di costumi integerrimi, godette la stima e la considerazione dei contemporanei, tanto che la sua consulenza fu particolarmente apprezzata dallo stesso patriarca di Venezia in due occasioni (1560 e 1563).

Lo si trova raramente citato sotto la voce "Beretti ", specialmente nei vecchi repertori. Più frequentemente sotto "Adriano" o sotto "Valentico ", soprannome che gli venne dato dal luogo d'origine, dove la madre Domenica aveva delle proprietà. Negli atti del concilio tridentino è citato come "Hadrianus Venetus ".

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato Terra, r. 33, c. 20 (27 Ott. 1543), r. 34. e. 160 (9 ott. 1546), r. 38, c. 5 (10 sett. 1551); Ibid., Santo Uffizio, ff.20 e 21; Concilii Tridentini Diariorum pars I, a c. di S. Merkle, Friburgi Br. 1901, p. 818 (diari di A. Massarelli); Concilium Tridentinum, a c. di S. Ehses, VIII, Friburgi Br. 1919, p. 720; IX, ibid. 1924, pp. 18 e 421; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1910, p. 233; R. Gallo. Due infprmazioni sullo Studio di Padova della metà del Cinquecento, in Archivio veneto, serie 5, XCIV (1963). n. 108; pp. 17-100 (pp. 70 e 97); Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 427-28.

Vedi anche
órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ... órdine sacro órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'ordine sacros. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento ... clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... Riforma protestante Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. da lutero alla pace di augustaLa Riforma protestante scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali