• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECIONI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CECIONI, Adriano


Scultore, pittore e scrittore d'arte, nato a Fontebuoni (Firenze) nel 1836, morto a Firenze il 26 maggio 1886. Nel 1859 partecipò alle campagne per l'Indipendenza. Congedatosi vinse il pensionato a Roma. Nel 1867, dopo quattro anni di dimora a Napoli, tornò a Firenze, ed espose all'Accademia di belle arti la statua Il suicida, che lo rivelò artista meditativo e vigoroso, ma che suscitò vive discussioni. Frequentò le riunioni artistiche del Caffè Michelangelo, da lui celebrate in una famosa caricatura, e partecipò al movimento dei "macchiaioli", del quale, accanto al Signorini, fu l'acuto teorico e il pugnace polemista. Nel 1870 si recò a Parigi, dove il gruppo Bambino col gallo (il modello in gesso nella Galleria d'arte moderna di Firenze), esposto nel Salon del 1872, fu acquistato per farne riproduzioni in bronzo. Chiamato a Londra per disegnare caricature di uomim politici, poco vi rimase. Trascorse a Firenze il rimanente della sua vita disperatamente, misconosciuto e mortificato dalla gente autorevole del suo tempo. Soltanto l'anno prima della sua morte ottenne un posto d'insegnante di disegno nelle Scuole superiori di magistero. Nelle piccole statuette ispirate dalla moda e dal costume del secolo seppe fare dell'argomento aneddotico espressione classica di stile. Dipinse al modo dei macchiaioli poche opere e di brevi dimensioni, ma con tonalità e spirito singolarissimi; tutte dense d'una tagliente e aspra capacità d'osservazione.

Bibl.: G. Chiarini, in Fanfulla della domenica, 1880, n. 12; G. Uzielli, in Vita italiana, 1894-95; T. Signorini, in Caricaturisti e caricaturati, Firenze 1898, pp. 110-228; A. Franchi, Arte e artisti toscani, Firenze 1902; L. Càllari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909; A. Cecioni, Scritti e ricordi, con prefazione e note di Gustavo Uzielli (contiene scritti di varî autori su A. C., lettere di lui, elenco delle sue opere), Firenze 1905; G.B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibliografia).

Vedi anche
Macchiaioli Gruppo di pittori toscani della seconda metà del 19° secolo. Il termine fu usato ironicamente per la prima volta in occasione della Promotrice fiorentina del 1861, dove si esponevano ‘macchie’ (paesaggi eseguiti con accentuazione del chiaroscuro, e colore dato a macchia), ma il movimento, rivolto a liberare ... Vito D'Ancóna Pittore (Pesaro 1825 - Firenze 1884). Allievo di G. Bezzuoli, cominciò dipingendo quadri storici (Savonarola e Lorenzo de' Medici, 1853, Torino, Palazzo reale). Si accostò poi ai macchiaioli, ma conservando al suo stile solidità di costruzione e di chiaroscuro. Ebbe modo di conoscere e apprezzare G. ... Silvestro Léga Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese soprattutto l'amore per i primitivi e per un disegno e un colore limpidi e puri. Notevoli, per tali ... Edoardo Dalbòno Pittore italiano (Napoli 1841 - ivi 1915). Studiò a Roma con l'incisore L. Marchetti e a Napoli con G. N. Palizzi. Esordì con quadri di soggetto storico, ma fu soprattutto noto per i paesaggi, per le marine e le scene di genere. Fu anche illustratore di libri e riviste.
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • ARTE CONTEMPORANEA
  • MACCHIAIOLI
  • FIRENZE
  • FRANCHI
Altri risultati per CECIONI, Adriano
  • Cecióni, Adriano
    Enciclopedia on line
    Scultore, pittore, scrittore d'arte (Vaglia 1836 - Firenze 1886). Si formò a Firenze sotto la guida del purista A. Costoli e fu in contatto col gruppo degli artisti più avanzati che frequentava il Caffè Michelangelo. A Napoli, dove era per una borsa di studio (1863-67), formò con De Nittis, De Gregorio, ...
  • CECIONI, Adriano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Norma Broude Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo con lo scultore Aristodemo Costoli; nel 1859 interruppe gli studi per partecipare alla seconda guerra d'indipendenza ...
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali