• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUALDI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUALDI, Adriano


Musicista, nato a Larino (Campobasso) il 22 marzo 1887, compositore e direttore d'orchestra, studiò con Stanislao Falchi a Roma, quindi a Venezia con Ermanno Wolf Ferrari. Nel 1927 organizzò con Alceo Toni la Mostra del '900 musicale italiano a Bologna e nel 1930 il primo Festival internazionale di musica a Venezia. Nel 1929 fu eletto deputato al Parlamento.

È autore di una cantata, Attollite portas (Venezia 1907), su testo di A. Graf; delle opere: Le nozze di Haura, Le furie d'Arlecchino (Milano 1915); La figlia del re (Torino 1922); Il diavolo nel campanile (Milano 1925); La grançeola (Venezia 1932). Ha composto inoltre Guerin Meschino, leggenda per marionette (Roma 1920); l'intermezzo lirico Il Cantico (1915); La morte di Rinaldo, per canto e pianoforte; La leggenda del vecchio marinaio (1910), poema sinfonico; La rosa di Saron per soprano, tenore e orch-stra (1927); la Suite adriatica (1932); numerosa musica vocale e strumentale da camera, cori, ecc. Critico musicale del giornale Il Secolo, poi del Secolo-Sera, ha pubblicato: Viaggio musicale in Italia (Milano 1927); Serate musicali (Milano 1928); Viaggio musicale in Europa (Milano 1929) e varî altri scritti in riviste e giornali.

Vedi anche
Giuseppe Mulè Mulè, Giuseppe. - Musicista (Termini Imerese 1885 - Roma 1951). Studiò al conservatorio di Palermo. Svolse attività di violoncellista, ma soprattutto di compositore e direttore d'orchestra. Diresse (1922-24) il conservatorio di Palermo, poi quello di Roma (1924-44). Compose musica teatrale (opere: Dafni, ... Benvenuto Franci Cantante italiano (Pienza 1891 - Roma 1985). Allievo di A. Cotogni, debuttò come baritono a Roma nel 1918, e percorse poi una lunga e applaudita carriera internazionale. Il figlio Carlo (n. Buenos Aires 1927), allievo di G. Turchi, G. Petrassi e F. Previtali, svolge attività di compositore e direttore ... Ermanno Wolf-Ferrari Wolf-Ferrari ‹vòlf...›, Ermanno. - Musicista (Venezia 1876 - ivi 1948), di padre tedesco e madre veneziana. Studiò specialmente a Monaco di Baviera con J. Rheinberger. Esordì, come compositore, ancora studente a Monaco, con una Serenata per archi (1895). Tornato in Italia (1895), a Milano diresse una ... Giordano, Umberto Musicista italiano (Foggia 1867 - Milano 1948). Studiò al conservatorio di Napoli con P. Serrao. Il plauso che arrise a Malavita, rappresentata quando era ancora alunno, lo incoraggiò al lavoro; nel 1894 il Giordano, Umberto diede una seconda opera, Regina Diaz, meno fortunata, e nel 1896 una terza, ...
Altri risultati per LUALDI, Adriano
  • Lualdi, Adriano
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Larino 1885 - Milano 1971). Studiò con S. Falchi e con E. Wolf-Ferrari. Fu a capo di orchestre teatrali. Diresse i conservatorî di Napoli e di Firenze. Ha lasciato musica teatrale (La figlia del re, 1922), vocale-strumentale e strumentale.
  • LUALDI, Adriano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Virgilio Bernardoni Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò a termine il corso di contrappunto e fuga nel 1906, e per un solo anno con Ermanno Wolf-Ferrari al liceo musicale ...
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali