• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rodóni, Adriano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Industriale e dirigente sportivo (Milano 1898 - ivi 1985); presidente della Federazione ciclistica italiana (FCI, ex UVI) dal 1955 (con la sola interruzione del 1956); vicepresidente dell'Unione ciclistica internazionale (UCI) dal 1950 e presidente dal 1957.

Vedi anche
Martini, Alfredo Ciclista su strada e dirigente sportivo italiano (Calenzano 1921 – Sesto Fiorentino 2014). Professionista dal 1941 al 1957, ha vinto tra l’altro, il Giro dell'Appennino nel 1947, il Giro del Piemonte nel 1950 e una tappa al Giro d'Italia del 1950. Come direttore sportivo, dal 1969 al 1974,  ha guidato ... Binda, Alfredo Corridore ciclista italiano (Cittiglio 1902 - ivi 1986), uno dei più completi di tutti i tempi. Nella sua carriera (tra il 1921 e il 1933) ha vinto numerose gare in Italia e all'estero (si ricordano: Giro d'Italia, 1925, 1927, 1928, 1929, 1933; campionato mondiale su strada, 1927, 1930, 1932; campionato ... Girardéngo, Costante Corridore ciclista italiano (Novi Ligure 1893 - Alessandria 1978), uno dei più popolari atleti (il "Campionissimo") del periodo che va dal 1913 al suo ritiro definitivo dalle corse nel 1935; campione d'Italia negli anni 1913, 1914 e dal 1919 al 1925; vincitore dei giri d'Italia del 1919 e del 1923, e ... Anquetil, Jacques Corridore ciclista (Mont-Saint-Aignan 1934 - Rouen 1987). Primatista dell'ora nel 1956 (km 46,159), cinque volte vincitore del Giro di Francia (1957, 1961, 1962, 1963 e 1964) e due volte del Giro d' Italia (1960, 1964).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
rodonite
rodonite s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», con allusione al colore]. – Minerale del gruppo dei pirosseni triclini, inosilicato di calcio e manganese, di colore rosso bruno, che si rinviene in cristalli tabulari o in masse compatte o cristalline...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali