• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADRIANO

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADRIANO

**

Funzionario della Curia pontificia al tempo di Gregorio I, compare per la prima volta col titolo di "notarius" in una lettera di Gregorio I papa del febbraio 599 diretta a lui e ad altri funzionari incaricati di controllare la moralità dei vescovi e degli ecclesiastici in genere. Nel febbraio 601 è a Palermo e il papa si rivolge a lui, a proposito di un tale fattosi monaco senza il consenso della moglie. Poiché nella lettera Gregorio I gli dà il titolo di "notarius Panormitanus", si potrebbe supporre che in quel momento A. reggesse il Patrimonium Panormitanum, così come più tardi reggerà quello Syracusanum;ma la cosa non sembra probabile, in quanto è documentato un Fantino rettore del Patrimonium Panormitanum nel 599 e nel 603; né ci sono prove per sostenere che A. sostituisse in Palermo temporaneamente Fantino. Nel giugno del 601 A. ebbe da Gregorio I l'ordine di perseguire maghi e incantatori, ma non sappiamo ove allora si trovasse. Poiché nel frattempo si erano riscontrate alcune irregolarità nell'amministrazione del Patrimonium Syracusanum, affidato a un rettore a nome Romano, Gregorio lo destituì e nominò al suo posto nel gennaio 603 A., che presentò e raccomandò ai vescovi della zona interessata, e cioè di Agrigento, Catania, Taormina, Siracusa, Messina, Lentini, Malta. In questa lettera di raccomandazione ad A. è dato il titolo di "cartularius". Inoltre Gregorio I commise ad un Pantaleone, notaio, l'incarico di recarsi nei luoghi ove erano state commesse le ingiustizie e di castigare i colpevoli, ed invitò A. ad appoggiarne l'opera (giugno 603). L'ultima notizia che abbiamo di A. è in una lettera di Gregorio I del marzo 604, con la quale il papa lo incarica di punire i monaci del monastero di S. Vito sull'Etna, usi a vivere con donne; in questa lettera ad A. è dato il titolo di "notarius Siciliae".

Fonti e Bibl.: Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald e L. M. Hartmann, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, II, Berolini 1899, pp. 115 s., 300 s., 302, 388 s., 390 s., 400 s., 435; H. Bresslau, Handbuch dcr Urkundenlehre, I, Leij,zig 1912, p. 198; H. Grisar, San Gregorio Magno, Roma 1928, p. 320; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della cancelleria pontificia, in Bullett. d. Ist. stor. ital. Per il M. E. e Arch. muratoriano, LVI (1940), pp. 21, 233-235.

Vedi anche
clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... Felix von Hartmann Prelato tedesco (Münster, Vestfalia, 1851 - Colonia 1919); sacerdote (1874), vescovo di Münster (1911), arcivescovo di Colonia (1914) e cardinale. Alla testa dell'episcopato germanico come presidente delle conferenze episcopali di Fulda, fu tenace avversario del Reformkatholizismus. Durante la prima ... Gregòrio I papa, detto Magno, santo Gregòrio I papa, detto Magno, santo. - Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, avvertendo profondo l'influsso specialmente di s. Agostino. ... Lentini Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo e commerciale con industrie alimentari, meccaniche, del legno e del cemento. ● Fu fondata dai Calcidesi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanata
celentanata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento tipici del cantante Adriano Celentano. ◆ Il governatore, Roberto Formigoni, ha definito «celentanate» le motivazioni con le quali il cda di Alitalia ha deciso di voler «disertare» l’hub...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali