• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADROMA

di Enrico Carano - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADROMA (dal gr. ἁδρός "duro")

Enrico Carano

Questo termine è stato introdotto dall'Haberlandt in anatomia vegetale per indicare la porzione più resistente del fascio conduttore delle piante vascolari, adibita al trasporto dell'acqua e costituita essenzialmente di trachee e di tracheidi, apparecchi in forma di tubi con pareti variamente ispessite e lignificate, ai quali ordinariamente si accompagna il parenchima vascolare. L'altra porzione del fascio, il leptoma (dal gr. λεπτός "tenue") risulta di apparecchi a pareti sottili (tubi cribrosi, parenchima cribroso) e serve principalmente per la conduzione delle sostanze proteiche.

Bibl.: G. Haberlandt, Physiologische Pflanzenanatomie, Lipsia 1924.

Tag
  • PIANTE VASCOLARI
  • PARENCHIMA
  • TRACHEE
  • LIPSIA
Vocabolario
adròma
adroma adròma s. m. [der. del gr. ἁδρός «resistente», col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, la porzione legnosa di un fascio vascolare, escluse le fibre, più comunem. detta xilema.
adromicòṡi
adromicosi adromicòṡi s. f. [comp. di adro (ma) e micosi]. – Infezione fungina localizzata all’adroma di una pianta; è dovuta a batterî e funghi diversi, e si manifesta con avvizzimento di foglie e rami.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali