• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aduggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

aduggiare


. Denominale di ‛ uggia ', " ombra di albero che nuoce alla seminagione sottoposta ". A una mala pianta / che la terra cristiana tutta aduggia (Pg XX 44) è paragonato Ugo Capeto. Spiega Benvenuto: " idest adumbrat nocive, sicut arbor herbam ". Non dissimile il passo di If XV 2 Ora cen porta l'un de' duri margini; / e 'l fummo del ruscel di sopra aduggia, / sì che dal foco salva l'acqua e li argini, dove il fumo emanante dal ruscello infernale costituisce su di esso una nuvola, simile a un'ombra che ricopre il ruscello stesso e gli argini (cfr. la bella nota iniziale della ‛ lettura ' di E.G. Parodi, in Lett. dant. 269) smorzando le falde di fuoco che cadono su tutto il girone. In tal modo D., insieme con Virgilio, può avanzare incolume. " Ricoprendo fa uggia la quale... ammorta le dette fiamme che sopra ne cadeano " (Boccaccio). In questo caso dal verbo è assente l'idea di danno.

Vocabolario
aduggiare
aduggiare (ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1. Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle montagne che lo circondano. Fig.: Io...
adùggere
aduggere adùggere v. tr. [lat. adurĕre, comp. di ad- e urĕre «bruciare»] (solo nella forma adugge), letter. ant. – Inaridire: Sanguigno il sole le fresche aure adugge (V. Monti); fare intristire: in perpetuo adugge L’ombra le pallide erbe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali