• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adultocentrismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

adultocentrismo


(adulto-centrismo), s. m. Modello sociale incentrato sulla figura della persona adulta.

• Un argomento certo non semplice quello dei giovani nella società contemporanea, ma che don [Luigi] Ciotti, complice la sua pluriennale esperienza «sulla strada» accanto ai più fragili, è riuscito a sviscerare facendo riferimento a grandi personalità come don Giovanni Bosco, Norberto Bobbio, Piero Calamandrei e Umberto Terracini, e condividendo con il folto pubblico presente alcuni punti essenziali. «Riconoscere ai giovani le loro competenze respingendo violentemente l’adultocentrismo e quell’educazione bancaria secondo la quale essi sono dei contenitori in cui depositare qualcosa». (Eleonora Sartori, Messaggero Veneto, 13 marzo 2008, Gorizia, p. 4) • Se invece prendiamo due specie animali e confrontiamo la attuale con una lontana progenitrice, le differenze di forme sono visibili ma, dato che in natura non ci sono progettisti (con buona pace dei sostenitori del disegno intelligente) e che il processo di sviluppo, dall’uovo fecondato all’adulto, è opera di processi interni solo modulati dall’ambiente, ci deve interessare come si è evoluto l’intero processo. Infatti, i cultori di evo-devo mettono in guardia contro «l’adulto-centrismo». (Massimo Piattelli Palmarini, Corriere della sera, 5 aprile 2015, p. 23, Cronache) • Nel caso in cui i committenti siano omosessuali si aggiunge un’ulteriore violazione verso il nato, che ha diritto ad avere un padre e una madre, invece che due «padri» o due «madri». Tale è la situazione reale che si cerca di coprire e che è alimentata da un serio «adultocentrismo», in cui il presunto diritto di libertà degli adulti passa sopra e schiaccia i diritti dell’altro debole, non nato, senza voce. (Vittorio Possenti, Avvenire, 11 marzo 2016, p. 2, Idee).

- Composto dal s. m. adulto con l’aggiunta del confisso -centrismo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 23 maggio 2005, p. 20, Cronache (Gabriela Jacomella).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • UMBERTO TERRACINI
  • PIERO CALAMANDREI
  • NORBERTO BOBBIO
  • EVO-DEVO
Vocabolario
adultocentrico
adultocentrico (adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali