• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AEDES

di Alfonso Bartoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AEDES

Alfonso Bartoli

. Nome di etimologia incerta (per lo più riconnesso con αἴθω "ardo"), equivalente a domus "casa". Da questo primo significato derivano gli altri due di "sepolcro" e "tempio", perché il sepolcro era considerato come l'abitazione del defunto e il tempio come l'abitazione delle divinità.

Aedes nel significato di domus è di uso comune, soprattutto al plurale. Il diminutivo aedicula indica la casa di modeste proporzioni; assai raramente una parte della casa, l'appartamento.

Aedes nel significato di sepolcro è raro negli scrittori, meno raro nelle epigrafi: indica non propriamente la tomba, ma l'edificio funebre che contiene il sepolcro, o che è eretto sul sepolcro. Il diminutivo aedicula indica la nicchia contenente il cadavere o il vaso cinerario.

Aedes nel significato di tempio è di uso frequentissimo negli scrittori, e doveva esser di uso comune nella lingua viva; ma in realtà aedes e templum sono cose essenzialmente diverse, e i due vocaboli nel linguaggio ufficiale e nel linguaggio tecnico sono adoperati ciascuno secondo il suo preciso valore.

Il templum è tale in virtù della inauguratio compiuta dallo augure. La aedes invece non è inaugurata; è consacrata dal pontefice e dedicata dal magistrato; per i quali due atti diviene proprietà della divinità cui essa è dedicata. Quindi può essere templum anche un sito o un edificio di uso civile (p. es., il Comizio, la Curia); la aedes è sempre un edificio di culto. Quando un edificio è inaugurato, consacrato e dedicato, acquista il doppio carattere di templum e di aedes; è adibito al culto, ma può essere adibito anche a funzioni civili (p. es., riunioni del Senato). Il giorno della dedicatio è il dies natalis della aedes, e se ne celebra ogni anno la ricorrenza. Ciascuna aedes ha un suo statuto (lex aedis) e un suo patrimonio. La aedes, perché sacra, cioè proprietà della divinità, è inviolabile e non è commerciabile; il suo patrimonio è commerciabile, purché risponda allo scopo per il quale è costituito. La aedes, con quanto ad essa è relativo, è affidata allo stato, ed è tutelata dallo ius sacrum. La custodisce l'aedituus, che non è né sacerdote né magistrato (equivale press'a poco al nostro "sacrestano").

Quanto si è accennato vale per le aedes propriamente sacrae e publicae, cioè quelle costituite per iniziativa dello stato e adibite al culto pubblico. Ma le aedes sorte per cura di sodalizî, di corpi militari, di privati, non sono consacrate dal pontefice né dedicate dal magistrato; quindi non sono né sacrae né publicae, e però non stanno sotto la ingerenza diretta dello stato; sono privatae, e, come qualunque altra proprietà privata, sono tutelate dal comune diritto civile.

Il diminutivo aedicula corrisponde a "cappella". La aedicula può essere isolata (p. es., ai crocicchi delle vie) o pertinente al tempio (nell'area sacra del tempio). Per analogia aedicula è anche la nicchia (nell'interno del tempio, della casa, del sepolcro, ecc.) che contiene il simulacro della divinità.

Bibl.: E. De Ruggiero, Diz. epigr. di antichità rom., I, Roma 1886, pp. 139-202.

Vedi anche
aretè Parola greca (ἀρετή) che in origine significava la capacità di qualsiasi cosa, animale o persona di assolvere bene il proprio compito: così c’è un’a. dell’arco, un’a. del cavallo ecc. Di qui il successivo accostamento al tema semantico del latino virtus (questa infatti non è che l’a. del vir, la bravura ... domus culta Nel Medioevo, quella parte del fondo dove si trovava la casa padronale, che il proprietario non dava a coloni o a servi, ma faceva coltivare in economia. antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... rito funebre L’insieme dei modi di comportamento religioso, regolati da norme o tradizioni collettive, che si esplicano in occasione di un caso di morte. Sin da remote epoche preistoriche si hanno tracce di riti funebri: i cadaveri collocati in determinate posizioni, ornati, dipinti, forniti di cibo o di oggetti ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • DIRITTO CIVILE
  • AEDICULA
  • AUGURE
  • ROMA
Vocabolario
edìtuo
edituo edìtuo s. m. [dal lat. aedituus, der. di aedes «tempio»]. – In Roma antica, il custode di un tempio o di altro edificio sacro (per lo più un liberto alle dipendenze degli edili), che curava anche l’integrità dei testamenti e delle...
stegomìa
stegomia stegomìa s. f. [lat. scient. Stegomyia, comp. di stego- e gr. μυῖα «mosca»]. – In zoologia, sottogenere di ditteri nematoceri culicidi del genere Aedes a cui appartiene la specie Aedes stegomyia aegypti, o A. stegomyia fasciata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali