• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTINUS, Aegidius

di Rodolfo BOTTACCHIARI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTINUS, Aegidius

Rodolfo BOTTACCHIARI

Scrittore satirico tedesco, nato a Deventer nel 1560. Ebbe molti uffici presso la corte bavarese e fu anche segretario privato dell'elettore Massimiliano di Baviera. Morì a Monaco nel 1620. Scrisse in tedesco in un'età in cui in Germania quasi tutti scrivevano in latino. A lui si debbono varie traduzioni o meglio rifacimenti di opere straniere, fra le quali il Guzman de Alfarache di M. Alemán, ch'egli volse liberamente in tedesco nel 1615 col titolo: Der Landstörtzer Gusman von Alfarache, introducendo così, per primo, il romanzo picaresco spagnuolo in Germania. Se non che, interessante soprattutto in questi suoi rifacimenti è la spiccata tendenza didattico-moraleggiante che si ritrova sempre, sotto la satira, nei suoi scritti originali, come nel Luzifers Königreich und Seelengejaid (1616), edito di nuovo da R. von Liliencron nel 1883, e che è del tutto assente o almeno puramente formale nei racconti picareschi spagnuoli.

Bibl.: C. von Reinhardstöttner, in Jahrbuch für Münchener Geschichte, 1888, pp. 13-86; H. Rausse, Geschichte des Schelmenromans in Deutschland, Münster 1908; R. Bottacchiari, Grimmelshausen, Torino 1920.

Vedi anche
letteratura picaresca Genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del 16° sec. e diffusosi poi nel resto d’Europa, caratterizzato dalla descrizione delle avventure dei picari (sp. pícaros), popolani furbi, imbroglioni e privi di scrupoli. Il genere picaresco, rappresentato da un numero limitato di romanzi e novelle, ...
Tag
  • ROMANZO PICARESCO
  • DEVENTER
  • GERMANIA
  • MÜNSTER
  • TEDESCO
Altri risultati per ALBERTINUS, Aegidius
  • Albertinus, Ägidius
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Deventer, Olanda, 1560 - Monaco 1620). Introdusse il romanzo picaresco in Germania con un rifacimento (1615) del Guzman de Alfarache di M. Alemán. È tra i più importanti scrittori bavaresi del suo tempo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali