• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TSCHUDI, Aegidius o Gilg

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TSCHUDI, Aegidius o Gilg

Francesco Lemmi

Nato a Glarona nel 1505 da famiglia patrizia, morto a Einsiedeln nel febbraio 1572. Ebbe tra i suoi precettori Zwingli e il poeta Enrico Glareanus. Studiò a Basilea, Vienna e Parigi, dove conobbe il Lefèvre d'Étaples, e ricoprì poi in patria (Sargans, Baden, Glarona, ecc.) uffici pubblici altissimi. Dal 1541 al 1549 prestò servizio nell'esercito francese. Landmann del cantone di Glarona (1558), fu nel 1559 ad Augusta presso Ferdinando I che gli dimostrò la sua benevolenza rinnovandogli i titoli di nobiltà. Nel 1562, resosi sempre più avverso al protestantesimo, dovette esulare, ma fece ritorno nel 1565.

Coltivò, insieme con la politica, gli studî storici, geografici e archeologici. Nel 1538 aveva pubblicato a Basilea: Die uralt wahrhaftig alpisch Rhätia, subito tradotta in latino da Sebastiano Münster, ma nessun altro dei suoi numerosi scritti, in parte ancora inediti nelle biblioteche svizzere, apparve lui vivo. Del Chronicon Helveticum, che l'autore lasciò incompiuto e non rifinito, due volumi (1000-1470) furono pubblicati a Basilea tra il 1734 e il 1736. L'introduzione, non ultimata, fu edita a Costanza nel 1738 col titolo: Gallia Comata. Più tardi si pubblicarono frammenti, più o meno ampî, dell'ulteriore racconto (1472-1564), e nel 1826 apparve la Geschichte des 2 Kappelerkrieges (1531), ch'ebbe poi una migliore edizione nel 1902. Il Chronicon è una storia umanistica sul tipo di quelle di Flavio Biondo e di Bernardino Corio, importante per la grande erudizione e per il gran numero di documenti anche epigrafici, ma dominata da preoccupazioni politiche, regionali e religiose, e quindi deficiente nella parte critica. Tuttavia fu molto letta per gli abbellimenti patriottici che lusingavano lo spirito nazionale, per l'abbondanza degli aneddoti, per l'energia dello stile, per la semplicità della lingua. Accanto a Giovanni Stumpf è il principale rappresentante della storiografia nazionale svizzera nel sec. XVI.

Bibl.: J. Vogel, E. Ts. als Staatsmann und Geschichtschreiber, Zurigo 1856; E. Dürr von Pratteln, Die Quellen des Aegidius Tschudi in der Darstellung des alten Kürichkrieges, Basilea 1908; E. Fueter, Hist. de l'historiographie moderne, Parigi 1914, p. 257.

Vedi anche
Glarona (ted. Glarus; fr. Glaris) Cittadina della Svizzera nord-orientale (5872 ab. nel 2008), situata a 481 m s.l.m. alla sinistra del fiume Linth, alle falde del gruppo montuoso del Glärnisch. Capoluogo dell’omonimo cantone (685 km2 con 38.237 ab. nel 2008), è attivo centro commerciale e finanziario, sede ... Ferdinando I d'Asburgo imperatore Ferdinando I d'Asburgo imperatore. - Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò l'amministrazione ... Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ...
Altri risultati per TSCHUDI, Aegidius o Gilg
  • Tschudi, Aegidius
    Enciclopedia on line
    Storico (Glarona 1505 - ivi 1572), figlio di Ludwig senior. Per tutta la vita fu tenace avversario della Riforma; dopo aver ricoperto alte cariche, militò nell'esercito francese (1541-49) e quindi fu landamano di Glarona (1558). Nel 1559, alla dieta di Augusta, gli furono rinnovati i titoli di nobiltà ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali