• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AEGYPTUS

di L. Rocchetti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

AEGYPTUS

L. Rocchetti

Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, coperta di chitone e himàtion, con le spalle appoggiate ad un gran cesto di frutta e spighe, simbolo della fertilità del suolo (Ioseph. Flav., Bellum Iudaicum, ii, 16, 4), un sistro (allusione al culto di Iside che si trova su monete di Alessandria e africane) nella destra, ed un racemo di vite nella sinistra (allusione alle vigne della palude Mareotide: Hor., Car., i, 37, 14). Di fronte alla personificazione è un ibis (Cic., De nat. Deorum, 136, 101; Plin., Nat. hist., x, 75: invocant et Aegyptii ibis suas contra serpentium adventum) talvolta in piedi, talvolta appoggiato ad una cista. Spesso, sugli aurei, un fiore di loto è posto sulla fronte della figura; dietro il cesto, o attorcigliato ad esso, in alcuni esemplari è visibile un serpente.

Una statua di Ae. si trova nel Palazzo dei Conservatori (Roma) tra le figurazioni delle province provenienti dal cosiddetto Hadrianeum: la figura è vestita di un mantello che le avvolge la parte inferiore del corpo, ha i capelli inanellati stretti da una benda e nella mano destra doveva tenere un'insegna, come risulta da un avanzo all'altezza della testa. L'identificazione con Ae. è sostenuta dal Lucas per il vestimento e per il confronto con originali alessandrini, segnito dal Bienkowsky, che vede le caratteristiche egiziane nella forma del viso, e infine dalla Toynbee. (v. Egitto).

Bibl.: Monete adrianee: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1926, p. 374, nn. 296, 297, tavv. XIII, 265, p. 445, 446, nn. 838, 839.

Statua dell'Hadrianeum: H. Lucas, in Jahrbuch, XV, 1900, fig. 67; P. Bienkowsky, De simulacris barbarorum deorum, Cracovia 1900, fig. 67; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 156, tav. XXXIV.

Vocabolario
gitano
gitano s. m. (f. -a) e agg. [dallo spagn. gitano, che è il lat. *aegyptanus, der. di Aegyptus «Egitto»]. – Nome con cui sono chiamati gli zingari stanziati in Spagna, allusivo alla loro presunta origine egiziana (così come l’ingl. gypsy...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali