• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÆLRED

di Aldo RICCI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ÆLRED (o Aelred o Ailred; anche Ethelred, Æthelred)

Aldo RICCI

Nacque a Hexham verso il 1109, morì il 12 gennaio 1166 a Rievaulx. Passò la gioventù alla corte di re David di Scozia, e, rifiutata l'offerta di un vescovado si fece monaco cisterciense a Rievaulx (nel Yorkshire), ove fu maestro dei novizî. Alla fondazione del monastero di Revesby, nel 1142, ne divenne abate, passando nel 1146 a presiedere quello di Rievaulx.

Acquistò un forte ascendente su Enrico II, e nel 1164 esercitò opera pacificatrice tra i Pitti, moralizzandone la chiesa. Passò gli ultimi anni tra malattie e pratiche ascetiche. Morto nel 1166, fu canonizzato nel 1191. Fu scrittore prolifico di storia e di teologia, ma non tutte le opere a lui attribuite sono sue. Tra quelle storiche notiamo: De bello Standardi; De generositate.... regis David (di Scozia); De Miraculis Hagustaldensis ecclesiae; De fundatione monasteriorum S. Mariae Ebor. et de Fontibus; tra quelle teologiche: De onere Babylonis; Speculum charitatis; De Spirituali amicitia; De duodecimo anno Christi; Regula.... reclusarum; De natura animae; Sermoni.

Tutte le opere sono in Patrol. lat., CLXXXIV e CCV, eccetto il De miraculis che è in J. Mabillon, Acta Sanctor. Ord. S. Benedicti, I, p. 204 e in Raine, Priory of Hexham, Durham 1864; il De bello Standardi in Chronicles etc. of Steppen, Henry II and Richard III, III, in Rerum Britann. Script., Londra 1886.

Tag
  • CISTERCIENSE
  • ENRICO II
  • TEOLOGIA
  • RE DAVID
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali