• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aerobiosi

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

aerobiosi

Guido Maria Filippi

Condizione metabolica basata sull’impiego di ossigeno molecolare, propria di numerosi organismi (organismi aerobici), tra i quali l’uomo. L’a. si contrappone all’anaerobiosi, condizione metabolica degli organismi che possono vivere in ambienti privi d’ossigeno.

Il metabolismo aerobico

Grazie alla respirazione cellulare, il metabolismo aerobico produce energia utilizzando l’ossidazione di diversi substrati (per esempio, gli zuccheri e gli acidi grassi). L’ossigeno è un forte ossidante naturale, in grado di rimuovere gli elettroni prodotti dalle reazioni metaboliche. L’aerobiosi costituisce certamente la via più vantaggiosa per ottenere ATP. Il processo aerobiotico poggia essenzialmente sulla degradazione, per ossidazione, degli acidi grassi, attivando il ciclo di Krebs. In questo ciclo, in presenza di ossigeno, carboidrati, grassi e amminoacidi sono degradati liberando ATP e producono come prodotti di scarto anidride carbonica ed acqua. Il ciclo di Krebs è un anello di congiunzione tra i processi anabolici (produce ATP, indispensabile a costruire nuove molecole dell’organismo) e processi catabolici (degrada componenti chimici dell’organismo). Principale premessa al ciclo di Krebs è la glicolisi, via metabolica, presente in tutti gli organismi, in grado di convertire il glucosio in due molecole di piruvato. Anche in questo passo preliminare viene generato ATP. Successivamente, se la via aerobica è attivata, il piruvato è degradato nel ciclo di Krebs.

Deficit delle vie aerobiche e vie anaerobiche alternative

Poiché la funzione dell’ossigeno, negli organismi aerobiotici, è quella di determinare la combustione delle sostanze organiche introdotte come alimento, fornendo così l’energia necessaria all’organismo per le attività vitali, se vi è carenza di ossigeno, si producono modificazioni irreversibili che conducono rapidamente a morte. Il tempo necessario all’instaurarsi di lesioni irreversibili varia da tessuto a tessuto, in funzione delle capacità del tessuto stesso di ricorrere a vie alternative anaerobiotiche per produrre energia. Per es., quando l’esercizio fisico è a bassa intensità, dopo i primi due minuti e mezzo di esercizio, l’attività muscolare è sostenuta dal metabolismo aerobiotico. Successivamente, se la muscolatura è impegnata in un esercizio improvviso e intenso, o se l’apporto di ossigeno è inadeguato, si innescano processi metabolici anaerobici e il piruvato è degradato ad acido lattico. Per queste ragioni l’attivazione della via aerobica mediante esercizio fisico leggero è considerato ideale per ridurre colesterolo e trigliceridi nel sangue, e favorire la riduzione della glicemia nei soggetti diabetici.

Vedi anche
glicolisi Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione del glucosio si realizza in molti microrganismi e nelle cellule della maggior parte degli animali ... acido lattico Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). La forma D si ottiene per risoluzione del racemo presente in natura oppure per via biotecnologica ... acido piruvico Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione del cianuro di acetile, per ossidazione dell’acetone e del lattato di calcio; è un prodotto intermedio ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ...
Tag
  • RESPIRAZIONE CELLULARE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • PROCESSI ANABOLICI
  • CICLO DI KREBS
  • ACIDO LATTICO
Altri risultati per aerobiosi
  • aerobio
    Enciclopedia on line
    Cellula, tessuto o organismo che richiede ossigeno per compiere i propri processi metabolici. Aerobiosi Forma di vita propria degli aerobi, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno. Con accezione più particolare, la condizione in cui si svolge un’attività ...
  • aerobiòsi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aerobiosi aerobiòsi [s.f. Comp. di aero e -biosi] [BFS] (a) Nella biologia, la forma di vita propria degli aerobi, basata sulla respirazione dell'ossigeno. (b) Nella biodinamica, l'attività muscolare sostenuta dall'ossigeno presente nei tessuti.
  • AEROBIOSI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità di ossigeno molecolare sufficiente ad ossidare in modo più o meno completo alcuni prodotti di scissione ...
Vocabolario
aerobïòṡi
aerobiosi aerobïòṡi s. f. [comp. di aero- e -biosi]. – In biologia, forma di vita propria degli organismi aerobî, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno allo stato elementare. Con accezione...
aeròbico
aerobico aeròbico agg. [der. di aerobio] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce all’aerobiosi: processo biologico a., quello che si svolge in presenza di ossigeno. Con riferimento agli organismi pluricellulari, è detto di processo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali