• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aerodinàmica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

aerodinamica


aerodinàmica [Comp. di aero- e dinamica] [MCF] Termine coniato da P.S. Langley nel 1891 per indicare la parte della meccanica che studia i fenomeni riguardanti il moto dell'aria e quello di corpi in essa immersi, ma in effetti riguardante tali fenomeni in un aeriforme qualunque; in termini generali, è la parte della meccanica dei fluidi (v.) relativa agli aeriformi. Il riferimento all'aria è peraltro quello antonomastico, in quanto l'a. deve il suo grande sviluppo, sia sperimentale che teorico, alle questioni sollevate, all'incirca all'inizio del 20° sec., dal volo degli aeroplani. Limitandoci a ricordare qui semplicemente le grandi partizioni dell'a., va tenuto presente che l'aria può, a seconda della velocità in gioco, comportarsi da fluido incomprimibile, avendosi allora l'a. incomprimibile, o incompressibile, oppure da fluido comprimibile, avendosi l'a. comprimibile, o compressibile. Quest'ultima è a sua volta ripartita in varie discipline, secondo vari criteri. Il primo criterio è quello di fare riferimento alle velocità v in gioco, comparate con quella del suono nell'aria, C, parlandosi in conseguenza di a. subsonica (v.), con v<C, a. transonica (v.), con v<C in alcune parti del campo e v>C in altre parti, a supersonioca se v >C. Per aeriformi a bassa densità si ha la gasdinamica dei gas rarefatti (v. anche gasdinamica radiativa). Particolari aspetti hanno poi i problemi relativi ad aeriformi ionizzati (v. plasma), eventualmente sottoposti a un campo magnetico (v. magnetofluidodinamica; magnetoidrodinamica dei plasmi). Da un altro punto di vista si parla poi di a. sperimentale, in contrapp. ad a. teorica, per indicare quella parte dell'a. che si occupa della misurazione delle grandezze caratterizzanti un flusso d'aria e delle forze agenti su corpi che limitano tale flusso: v. aerodinamica sperimentale.

Vedi anche
velocità velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo. astronomia ... aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’aeroplano è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). 1. Architettura In un aeroplano si distinguono ... gasdinamica Scienza che si occupa del moto dei gas e che più propriamente limita il suo campo di interesse ai problemi di fluidodinamica (➔ fluido) riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di condotti. La gasdinamica è di fondamentale importanza nello studio dei motori di ogni tipo, dei compressori, ... fusoliera Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico. ● Le fusoliera sono costruite in modo da soddisfare requisiti di buona aerodinamicità, di ingombri imposti dalla tipologia dei carichi ...
Categorie
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Altri risultati per aerodinàmica
  • aerodinamica
    Enciclopedia on line
    Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi come un fluido incompressibile oppure compressibile: ...
  • GALLERIA AERODINAMICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Antonio Castellani La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su un corpo in moto relativo rispetto a esso. Secondo Th. von Karman (Aerodinamica, 1956, p. 14) la prima g. fu realizzata nel ...
  • AERODINAMICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, corrispondenti cioè ai moti fluidi, nei quali una delle componenti della velocità è poco inferiore ...
  • AERODINAMICA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    L'aerodinamica cerca da qualche tempo nuove vie per giungere alla spiegazione dì fenomeni, che sembrano tuttora sottrarsi all'indagine teorica. Le divergenze fra i risultati sperimentali, ottenuti in gallerie aerodinamiche diverse, soprattutto per quanto riguarda la resistenza minima e la portanza massima ...
  • AERODINAMICA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre del 1903 il primo aeroplano si levava a volo nell'aria. Si avevano solo vaghe idee e qualche dato sperimentale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aerodinàmica
aerodinamica aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in...
aerodinàmico
aerodinamico aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali