• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AEROLOGIA

di Giorgio FEA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

AEROLOGIA (I, p. 592; App. I, p. 28; II, 1, p. 31)

Giorgio FEA

Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi effettuati, fino ad altissime quote e sin fuori del sistema Terra-Luna, a mezzo di razzi e di satelliti artificiali.

Lo studio, condotto soprattutto a mezzo del radar, della deriva delle scie delle stelle cadenti, di quella di striscioline di stagnola gettate da razzi e, nei tempi più recenti, di scie di vapori di sodio emessi dai razzi stessi, ha permesso una prima indagine sulla circolazione degli alti strati dell'atmosfera.

La fig. 1 mostra l'insieme dei risultati relativi a quote superiori alla stratopausa e si riferisce sia al periodo invernale sia a quello estivo. Si può osservare come al di sopra della pausa il vento aumenti di intensità con direzione in prevalenza occidentale in inverno ed orientale in estate. Il massimo invernale è verso i 30° di latitudine e tra 60 e 70 km di quota, con valori dell'ordine di 70 m/s; si ha un minimo intorno a 90 km di quota, mentre al di sopra di questa quota la velocità aumenta rapidamente. Nell'estate l'andamento appare più complesso, con due massimi orientali: uno, di circa 50 m/s, attorno a 15° di latitudine e a 40 km di quota, l'altro, di circa 60 m/s, attorno alla latitudine di 60° ed alla quota di 80 km. Tra 30° e 40° di latitudine, oltre 75 km di quota, i venti ridivengono occidentali, raggiungendo i 50 m/s verso i 90 km.

Lo studio approfondito della troposfera e della stratosfera ha messo in evidenza (figg. 2 e 3) l'esistenza di correnti occidentali circa al livello della tropopausa, dette correnti a getto (ingl.: jet-stream) per la loro caratteristica di essere relativamente localizzati in quota e in latitudine e di essere molto intensi, con velocità dell'ordine di varie centinaia di km/h). Queste correnti si trovano a media latitudine, con andamento prevalente lungo i paralleli, al di sopra della zona di separazione tra le masse calde di origine subtropicale e le masse fredde di origine polare (fig. 4). Al di sotto dei getti si sviluppano le grandi perturbazioni meteorologiche degli strati inferiori, in particolare le famiglie di cicloni: di qui la loro grande importanza sia dal punto di vista della navigazione aerea che da quello della meteorologia prognostica.

Le grandi correnti occidentali, che si osservano in quota su quasi tutta la Terra salvo la zona equatoriale, nel loro insieme seguono in generale leggi relativamente semplici, messe in evidenza in particolare da C. G. Rossby. Questi, applicando a tali correnti il principio di "conservazione della vorticità" (cioè della conservazione della componente secondo la verticale locale z del momento della quantità di moto assoluto) di ogni particella, ha in particolare riconosciuto che, sotto opportune ipotesi, la componente meridiana vy della velocità delle particelle di una corrente diretta con velocità U secondo i paralleli, cioè nella direzione dell'asse x, soddisfa all'equazione:

dove Ω è la velocità angolare della Terra, ϕ la latitudine, R il raggio medio terrestre. Tale equazione è soddisfatta da una "perturbazione" costituita da onde orizzontali (dette onde di Rossby) che si propagano lungo l'asse x. La velocità C di propagazione di queste onde è legata alla lunghezza d'onda λ dalla relazione:

Nelle correnti a getto si riscontrano onde di tale tipo con lunghezze d'onda di parecchie migliaia di km, al cui propagarsi è legato il propagarsi dei grandi sistemi di perturbazioni nella media e bassa troposfera.

Per fenomeni a scala minore, in particolare per lo studio di una singola perturbazione (per es. un ciclone extratropicale), le ipotesi semplificatrici ammissibili per le grandissime onde di Rossby non sono più valide: interviene in modo essenziale il fenomeno della divergenza orizzontale e delle relative correnti verticali. Lo studio di questi fenomeni richiede un'accuratissima analisi dei venti in zone relativamente estese (per es. nell'intero bacino mediterraneo) a varie quote: notevoli passi sono stati fatti in merito dalla scuola italiana dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica militare italiana. La fig. 5 mostra l'andamento delle correnti verticali, su una sezione verticale di atmosfera, calcolate sulla base dell'analisi del campo orizzontale, e dei corrispondenti andamenti della temperatura potenziale e dell'umidità relativa osservate: va notato come ai moti ascendenti siano associati elevati valori dell'umidità relativa e delle precipitazioni. Tra l'altro questo studio aerologico permetterà una migliore prognosi quantitativa delle precipitazioni estese.

Notevole incremento ha avuto lo studio degli strati d'aria prossima al suolo, sviluppato soprattutto per la necessità di conoscere le possibilità di dissipazione di efflfluenti radioattivi, eventualmente immessi, appunto nei bassi strati dell'atmosfera, da impianti e da centrali elettronucleari.

Non si può non accennare al contributo di carattere sperimentale apportato agli studî sulla circolazione dell'atmosfera dalla immissione nell'atmosfera stessa di sostanze radioattive artificiali funzionanti come "traccianti": per es., recenti esplosioni nucleari compiute nel Sahara (febbraio 60) hanno permesso, attraverso i rilevamenti della radioattività compiuti in numerose stazioni, di seguire il moto delle masse d'aria "inquinate" lungo tre interi giri del globo. Il rapido dissiparsi del contenuto radioattivo della troposfera e della stratosfera rilevato dopo le esplosioni effettuate sulla fine del 1958, ha portato a rivedere l'entità dei fenomeni di turbolenza e scambio atmosferici e in particolare delle interazioni tra stratosfera e troposfera, che si riteneva fossero assai minori di quanto in realtà si è accertato.

Partendo da studî e ricerche condotte per scopi di indagine meteorologica e micrometeorologica è stata incrementata l'indagine anche sui fenomeni di turbolenza, scambio e diffusione nei bassi strati dell'atmosfera, condotta con nuovi, più adatti mezzi sperimentali. Particolarmente note sono le ricerche effettuate presso il laboratorio americano di Brookhaven, dove una torre meteorologica di 140 metri permette di rilevare, in modo continuo e a quote successive, l'andamento del vento, in forza e direzione, e quello della temperatura e umidità in modo particolareggiato per tutto lo strato, mentre opportune fumate, prodotte a tre livelli, mostrano il simultaneo andamento della diffusione effettiva. Una torre meteorologica analoga è stata realizzata in Italia a cura del Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari presso l'impianto di Ispra (Lago Maggiore).

Bibl.: Handbook of geophysics, Cambridge, Mass., 1957; G. J. Haltiner e F. L. Martin, Dynamical and physical meteorology, New York 1957; S. Petterssen, Weather analysis and forecasting, New York 1956; R. S. Scorer, Natural aerodynamics, Londra 1958; id., Meteorology and atomic energy, Washington 1955; J. Bjerknes e E. Palmen, Investigation of selected European cyclones by means of serial ascents, in Geophysik Publ., 1937; C. G. Rossby, On the distribution of angular velocity in gaseous envelopes under the influence of large scale mixing processes, in Bull. Am. Met. Soc., 1947; C. G. Rossby e H. C. Willet, The circulation of the upper troposphere and lower stratosphere, in Science, 1948; G. Fea, M. Montalto, A. Gazzola, Analisi obiettiva, a scala sinottica, dei campi di velocità troposferici, in Riv. Met. Aer., 1957; id., Calcolo sinottico delle velocità verticali mediante analisi grafica delle velocità del vento osservato, in Riv. Met. Aer., 1957; G. Fea, Thermodynamical importance of synoptic analysis of motion fields in the mediterranean area, in Meteorologische abhandlungen, Berlino 1960; World Meteorological Organization, Technical note number 24: Turbulent diffusion in the atmosphere, Ginevra 1958.

Vedi anche
troposfera La parte più bassa dell’atmosfera terrestre. In essa la temperatura diminuisce con la quota, al tasso medio di circa 6 °C per ogni kilometro, e si hanno moti turbolenti, che ne rendono pressoché uniforme la composizione (➔ atmosfera). Per estensione, lo strato inferiore di una atmosfera planetaria, nel ... stratosfera La zona dell’ambiente atmosferico sovrastante la tropopausa, fra circa 10-20 km e circa 50 km di quota. La temperatura aumenta con l’altezza, passando da circa −55 °C alla tropopausa, a circa 0 °C alla stratopausa, che separa la stratosfera dalla sovrastante mesosfera. Stratostato Aerostato per ascensioni ... perturbazione In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. atmosferiche, variazioni degli elementi meteorologici, specie se accompagnate da rilevanti fenomeni ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI
  • CENTRALI ELETTRONUCLEARI
  • SATELLITI ARTIFICIALI
  • VELOCITÀ ANGOLARE
  • UMIDITÀ RELATIVA
Altri risultati per AEROLOGIA
  • aerologia
    Enciclopedia on line
    Denominazione, proposta (1910) da W. Köppen, di quella parte della meteorologia che ha per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi ecc.) nei suoi strati lontani dal suolo (atmosfera libera). Le indagini aerologiche, a differenza di quelle meteorologiche ...
  • aerologìa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aerologia aerologìa [Comp. di aero- e -logia "scienza dell'atmosfera"] [GFS] La parte della fisica dell'atmosfera, oggi parte della meteorologia, che studia i fenomeni atmosferici non influenzati dalle particolarità della superficie terrestre, cioè, in pratica, fra qualche km di quota e i 10÷20 km ...
  • AEROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici. Il tipo di stazione automatica di maggiore utilità per l'a. si è rivelato il satellite artificiale ...
  • AEROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche al fine di assicurare alla navigazione aerea la maggiore sicurezza entro i più larghi raggi di azioni. ...
  • AEROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; e infatti, per lungo tempo, la ragione di essere della distinzione fra aerologia e meteorologia ...
  • AEROLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme di cognizioni meteorologiche necessarie per la navigazione aerea; ma più propriamente esso andrebbe ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aerologìa
aerologia aerologìa s. f. [comp. di aero- e -logia]. – Parte della meteorologia avente per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi, ecc.) nei suoi strati lontani dal suolo (atmosfera...
aerològico
aerologico aerològico agg. [der. di aerologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’aerologia: strumenti a.; osservazioni a.; sondaggio a. (o meteorologico), compiuto per mezzo di palloni sonda o di aeroplani opportunamente attrezzati....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali