• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aeròstato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

aerostato


aeròstato [Comp. di aero- e -stato] [MCF] Aeromobile che si sostiene nell'atmosfera per effetto della spinta di Archimede. Gli a. senza propulsore vincolati al suolo con una fune sono chiamati a. frenati, in contrapp. ad a. liberi o anche palloni (aerostatici); quelli provvisti di propulsore e di organi direzionali sono chiamati dirigibili (per questa classificazione → aeromobile). A. liberi sono largamente usati, per es., per i sondaggi aerologici e per portare strumenti di misurazione e dispositivi sperimentali nell'alta atmosfera (per questi ultimi, v. palloni stratosferici).

Vedi anche
dirigibile Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si possono avere forze aerodinamiche, portanti o no. 1. Aspetti ... mongolfiera Aerostato con sostentazione ad aria calda. In origine era costituito essenzialmente da un pallone di tela impermeabile contenuto in una rete da cui pendeva una navicella. Si diffuse nella seconda metà del 18° sec., soprattutto a opera dei fratelli Montgolfier (➔ Montgolfier, Joseph-Michel), ma andò ben ... aeromobile Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’aeromobile si riferisce proprio al tipo di sostentazione e distingue l’aerostato (➔), a sostentazione statica, ... portanza Nella tecnica delle costruzioni, portanza di una struttura di fondazione e in particolare portanza di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che la struttura, il palo o la palificata è in grado di sopportare, compatibilmente con talune ...
Categorie
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Altri risultati per aeròstato
  • aerostato
    Enciclopedia on line
    Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio. Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta verso l’alto, che è pari alla differenza tra il peso del volume d’aria occupato dall’involucro e il ...
  • AEROSTATO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da E. W. Mix (Stati Uniti); nel 1910 (Saint Louis, 29 ottobre) da W. Hawley (Stati Uniti); nel 1911 (Kansas ...
  • AEROSTATO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario che l'involucro, l'insieme degli organi ad esso connessi, i passeggeri, ecc., abbiano un peso ...
Vocabolario
aeròstato
aerostato aeròstato (ant. areòstato) s. m. [comp. di aero- e -stato, sul modello del fr. aérostat]. – Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l’aria esercita su di esso; più in partic., sono detti palloni gli aerostati senza...
aerostière
aerostiere aerostière s. m. [dal fr. aérostier, aplologia di aérostatier, der. di aérostat «aerostato»]. – Aeronauta addetto ad aerostati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali