• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AEROTASSI

di Enrico Carano - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AEROTASSI (dal gr. ἀήρ "aria" e τάξις "disposizione")

Enrico Carano

È il movimento di orientazione dei batterî di fronte all'ossigeno sciolto non uniformemente nell'acqua, quindi una sorta di chemiotassi (v.). I batterî cosiddetti macroaerofili, avidi di ossigeno, come, ad es., il Bacterium termo, dimostrano aerotassi positiva, ossia si dirigono e si accumulano dove v'è sviluppo di questo gas; i batterî microaerofili invece, che vivono a una tensione minima di ossigeno, sono ad aerotassi negativa, cioè sfuggono la sorgente di ossigeno.

Tag
  • CHEMIOTASSI
  • OSSIGENO
  • BATTERÎ
Vocabolario
aerotassì
aerotassi aerotassì (o àero-taxi o àero-taxì) s. m. [comp. di aero- e tassì]. – Servizio di aerotrasporto, normalmente per passeggeri e su brevi distanze, svolto in genere da velivoli di piccole dimensioni; anche, l’apparecchio stesso con...
aerotassi
aerotassi s. f. [comp. di aero- e -tassi]. – In biologia, movimento di traslazione chemiotattico col quale i batterî natanti nell’acqua cercano una determinata concentrazione di ossigeno disciolto sfuggendo a una concentrazione sia troppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali