• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AETERNI PATRIS

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AETERNI PATRIS ("del Padre eterno")

Alberto Pincherle

PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici.

Il primo è la lettera enciclica di Pio IX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli Apostoli, ai quali fu detto docete omnes gentes (Matteo, XVIII, 18), i pontefici romani hanno il dovere di ammaestrare la Chiesa in materia di fede e di morale; a questo scopo, hanno convocato concilî ecumenici, nei casi più gravi. Passati in rassegna i pericoli più urgenti, il papa convoca i vescovi, e gli altri che vi hanno diritto, nella Basilica Vaticana, l'8 dicembre 1869, anniversario della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine. Il testo è in Acta Pii IX, 1868, pp. 412-423.

Il secondo è l'enciclica di Leone XIII del 4 agosto 1879. Il concilio vaticano aveva condannato la proposizione, non essere razionalmente dimostrabile l'esistenza di Dio. L'enciclica riafferma la sollecitudine della Chiesa per il progresso del sapere, e quindi della filosofia, ufficio della quale è dimostrare i praeambula fidei (ragioni di credibilità di ciò che "teniam per fede") e spiegare la verità della Rivelazione, alla quale, pur con metodi e principî proprî, la filosofia è sottoposta. Se la Scolastica ha attuato questo ideale, congiungendo perfettamente la scienza umana alla divina (come dimostra una brcve rassegna storica, corredata di citazioni), questo è perché essa si fondava su di una filosofia perfetta. Principe degli Scolastici è S. Tommaso (additato anche come precursore del metodo sperimentale), la cui sapienza - sapientiam Sancti Thomae dicimus - si chiede ai vescovi di rimettere a base dell'insegnamento. Con lettera del 15 ottobre al card. De Luca, veniva istituita l'Accademia di S. Tommaso, e predisposta una nuova edizione delle opere di lui, la "leonina". Con questo provvedimento la Scolastica, in realtà decaduta, e sostituita da un insegnamento privo di caratteri e di rigore, divenne la filosofia ufficiale delle scuole ecclesiastiche; e gli studî storici sulla filosofia medievale ricevettero nuovo impulso. Non è qui il caso di discutere il valore odierno di tale indirizzo. Ma l'enciclica apparve mentre la questione rosminiana attraversava la fase più acuta, con i due decreti del Uffizio, dell'11 giugno 1880 e del 5 dicembre 1881, che permettevano o incoraggiavano la critica al Rosmini: prodromi della condanna delle famose 40 proposizioni (14 dicembre 1887). Il testo è in Acta Leonis XIII, 1879, p. 283 segg., e in molti trattati di teologia scolastica.

Vedi anche
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ha la ... Matteo Liberatóre Filosofo e teologo (Salerno 1810 - Roma 1892), gesuita; uno dei primi collaboratori della Civiltà Cattolica, su cui pubblicò molti scritti di indirizzo neotomistico. Tra le sue opere ottennero larga diffusione le Institutiones philosophicae (2 voll., 1840-42); fu autore anche di una confutazione del ... neoscolastica Movimento filosofico (detto anche neotomismo) inteso a restaurare il realismo, sulla base dell’indirizzo aristotelico-tomistico, contro le tendenze della filosofia moderna. Sorto a Piacenza a opera di V. Buzzetti (1777-1824), ebbe i suoi centri anche a Roma e a Napoli. Principali promotori, oltre a Buzzetti, ... enciclica Lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni religiose o sociali. Il nome, che significa semplicemente «circolare», fu adottato ufficialmente da Benedetto XIV che nel 1740 ...
Tag
  • IMMACOLATA CONCEZIONE
  • TEOLOGIA SCOLASTICA
  • CONCILÎ ECUMENICI
  • BASILICA VATICANA
  • ESISTENZA DI DIO
Vocabolario
ab aeterno
ab aeterno ‹ab etèrno› locuz. lat. (propr. «dall’eternità»). – Espressione usata in teologia e filosofia per indicare ciò che non ha alcun inizio: così si parla per es. di generazione ab aeterno del Verbo, di esistenza ab aeterno del mondo...
neoscolàstica
neoscolastica neoscolàstica s. f. [comp. di neo- e scolastica]. – Movimento filosofico (detto anche neotomismo per il prevalere in esso delle dottrine di Tommaso d’Aquino), sviluppatosi in seno alla cultura cattolica dagli inizî del sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali