• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AETHUSA

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AETHUSA

Giovanni E. Mattei

Genere di piante della famiglia Ombrellifere, comprendente una sola specie, l'Aethusa cynapium L., volgarmente Cicuta minore, Cicuta aglina o falso prezzemolo. È un'erba annua, con radice a fittone, fusiforme, biancastra, e fusto eretto, internamente cavo, alquanto ramoso, glabro, glauco, longitudinalmente striato; porta foglie decomposte, tripennatosette, a segmenti stretti, acuti, lucenti, di un verde intenso. I fiori sono piccoli, bianchi, disposti in ombrelle composte, terminali, o laterali, oppostifogli, con circa 15 a 20 raggi ineguali, per solito mancanti dell'involucro comune, e con involucretti al solo lato esterno, di 4 a 5 brattee setiformi, acute, pendule: il calice è quasi nullo, mentre i petali, in numero di cinque, sono bene sviluppati, larghi, bianchi, con una macchiolina verde alla base, tutti eguali nei fiori centrali, ineguali, per maggiore sviluppo di quelli esterni, nei fiori periferici: stami 5 epigini, con disco bene sviluppato e ovario infero. Il frutto è formato da due mericarpi, o acheni, ovoideo-subglobosi, un poco compressi sul dorso, a cinque coste prominenti, inspessite. Trovasi in gran parte d'Europa e dell'Asia occidentale: in Italia è comune negli orti, fra le macerie e in altri luoghi coltivati o abitati. Può essere confusa con il prezzemolo, dal quale si differenzia subito per l'odore ingrato, agliaceo, e per i fiori bianchi e non giallastri. È ritenuta generalmente velenosa, ma sembra a torto, poiché in alcuni luoghi viene mangiata impunemente: data ad animali, non ne soffrirono. Contiene la cinapina, alcaloide venefico simile alla coniina.

Tag
  • OMBRELLIFERE
  • PREZZEMOLO
  • ALCALOIDE
  • BRATTEE
  • FITTONE
Vocabolario
cicuta
cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali