• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFAN DE RIVERA, Maria Francesca

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AFAN DE RIVERA, Maria Francesca

**

Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.

Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di Carlo VI, ove si trovavano i suoi genitori. Il 27 giugno 1729 sposò colà Ambrogio Caracciolo principe di Torchiarolo e ufficiale dell'esercito di Eugenio di Savoia. L'imperatore assegnò alla sposa una dote di 2000 ducati annui.

Verso la fine del 1730 l'A. e il marito si trasferirono a Napoli. All'atto dell'invasione del viceregno da parte delle truppe spagnole, il Caracciolo, fedelissimo all'Impero, donò tutti i suoi beni alla moglie e seguì l'esercito austriaco, rifugiandosi infine a Vienna. Nel frattempo la moglie, poiché egli fu dichiarato contumace dal nuovo governo, venne confinata a Sorrento.

A Sorrento l'A. strinse una viva amicizia con il conte Clemente Neri Lapi, governatore della città, il quale riuscì ad ottenere ch'ella potesse tornare a Napoli in casa della suocera. Qui pare che l'A. avesse un'avventura con il tenore Angelo Amorevoli e che il Lapi macchinasse di uccidere il rivale; il conte fu infatti trattenuto per un certo tempo in Castel Sant'Elmo sotto questa accusa.

Nel settembre 1736 inoltre l'A., per le insistenze dei parenti del marito, fu di nuovo trasferita a Sorrento, mentre il 29 dello stesso mese il Lapi, che nel frattempo era stato scarcerato, fu scoperto in atteggiamento sospetto presso il palazzo ove abitava la suocera dell'A., e imprigionato. Accusato, ma senza prove, di voler uccidere, d'accordo con l'A., la vecchia principessa, fu infine prosciolto. Nel frattempo però, il principe di Torchiarolo, informato a Vienna dell'accaduto, chiese che la moglie venisse chiusa in un convento. Il 21 genn. 1737, l'A. entrò in S. Maria delle Grazie di Sorrento, mentre il 12 febbraio il Lapi era trasferito a Siracusa.

L'A., servendosi come intermediario dell'arcivescovo di Sorrento Ludovico Agnelli, riuscì a spedire alcune lettere al Lapi, finché una missiva cadde nelle mani della Giunta di stato. Nel 1740 uno dei figli, Luigi, le fu tolto e venne affidato alla nonna. Il 26 luglio 1741 fallì un suo tentativo di evasione per presentarsi a Napoli al re e chiedere di essere riunita ai suoi genitori a Vienna. Nel 1744 e nel 1745, prima e dopo la battaglia di Velletri, il padre, giunto a Roma, cercò inutilmente di vederla. Anzi alcuni suoi emissari inviati a Napoli furono arrestati come sospetti di complotto filo-imperiale (febbraio 1744). Lo stato di salute dell'A., intanto, peggiorava grandemente; perciò nella prima metà del 1746 le fu concesso il trasferimento nel monastero di S. Maria di Capua, ove due anni dopo le giungeva la notizia della morte del marito avvenuta a Vienna (23 febbr. 1748). Solo nel gennaio 1749, però, la richiesta di matrimonio avanzata da Giovanni Francesco Pinelli, duca di Tocco, le permise di lasciare il monastero. Le nozze si celebrarono il 12 febbraio successivo.

Morì a Melito di Napoli il 22 ag. 1750.

Erroneamente il Croce la dice nata a Vienna, né è possibile, com'egli fa, attribuire all'A. e al Lapi il proposito di uccidere la vecchia principessa Caracciolo. La vicenda dell'A., alimentata certo dall'animosità dei parenti del marito, si colora piuttosto di motivi politici negli anni di trapasso dal viceregno austriaco al primo periodo di governo di Carlo di Borbone.

Bibl.: A. Caracciolo di Torchiarolo, Una vittima della Giunta di Stato nella prima metà del sec. XVIII (La principessa di Torchiarolo Afan de Rivera), Avellino 1935;B. Croce, Un prelato ed una cantante del secolo decimottavo, Bari 1946, p. 52, nota.

Vedi anche
Carlo III di Borbone re di Spagna (VII come re di Napoli e Sicilia e I come duca di Parma). - Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione dei Farnese nel ducato di Parma ... marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
afanite
afanite s. f. [der. del gr. ἀϕαν ή ς «non evidente», per la struttura molto minuta]. – In litologia, nome usato dapprima per indicare tipi di rocce oscure a orneblenda con struttura minutissima e compatta, e poi esteso a tutte le rocce...
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali