• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIKITIN, Afanasij

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIKITIN, Afanasij

Antonij Vasiljevic Florovskij

Negoziante russo della città di Tver′ durante il regno di Ivan III approfittò della venuta di un'ambasceria inviata allo zar dal principe dei Tatari di Samacha per iniziare relazioni di traffici coi paesi asiatici a sud della Moscovia (1466). Negli anni 1466-1472, egli fece un grande viaggio, attraverso il Caspio, la Persia e il Golfo Persico, nell'India asiatica, e ritornò in Russia per l'Oceano Indiano, la Persia, la Turchia e il Mar Nero. Dotato di spirito osservatore e di esperienza, dopo aver passato quasi tre anni tra gli abitanti dell'India occidentale (nelle regioni di Aurangabad, di Bidar, di Haiderabad e di Bijapur) il N. ne ha dato un'interessante descrizione nel suo Viaggio al di là dei tre mari. Morì durante il suo ritorno in patria, a Smolensk.

Egli annotava durante le sue peregrinazioni tanto i dati geografici dei paesi, città e porti visitati da lui, quanto le notizie etnografiche e quelle riguardanti la vita sociale. Come negoziante egli s'interessava anche dei mercati locali. Per l'abbondanza e ricchezza di notizie e per il tempo della loro compilazione le Memorie di N. occupano uno dei primi posti fra le più importanti narrazioni europee sui paesi dell'Asia meridionale nel sec. XV.

Il testo delle Memorie di N. in: Polnoe sobranie russkich letopisej (Raccolta completa degli annali russi), VI, Pietroburgo 1853; cfr. I. Sreznevskij, Choženie za tri morja Afanasija Nikitina v 1466-1472 gg. (Viaggio al di là dei tre mari di A. N.), Pietroburgo 1857; Die Fahrt des Athanasius Nikitin über die drei Meere, trad. da K. H. Meyer, Lipsia s. a. (Quellen und Aufsätze zur russischen Geschichte, a cura di K. Stählin, II).

Bibl.: R. Stübe, Die Reise des Afanassij Nikitin nach Indien in den Jahren 1466-72, in Geographische Zeitschrift, XIV, Lipsia 1908.

Vedi anche
Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia. - Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando il dominio mongolo, e la Lituania ... Ivan I Kalità granduca di Vladimir e Mosca Ivan ‹iivàn› I Kalità (propr. I. Danilovič Kalita) granduca di Vladimir e Mosca. - Figlio (n. 1304 circa - m. Mosca 1341) del duca Daniele Nevskij; ereditò (1325) il granducato di Mosca dal fratello Giorgio e venne nominato granduca di Vladimir (1328) dal khān dell'Orda d'oro. Con un'abile politica di ... Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Ivan IV il Terribile (russo I. Vasil´evič Groznyj) granduca di Mosca e zar di Russia. - Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere centrale ... Principato di Moscovia Da insignificante avamposto appartenente al Principato di Vladimir (12° sec.), per una favorevole serie di circostanze nel corso del 13° sec. Mosca crebbe tanto di importanza da divenire a sua volta la capitale di un principato, denominato di Moscovia. Durante il 14° sec., il principato, sempre più potente, ...
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • GOLFO PERSICO
  • MAR NERO
  • SMOLENSK
  • MOSCOVIA
Altri risultati per NIKITIN, Afanasij
  • Nikitin, Afanasij
    Enciclopedia on line
    Mercante russo (m. 1472) di Tver´, autore di un Choždenie za tri morja ("Viaggio al di là dei tre mari"), descrizione, ricca di osservazioni geografiche ed etnografiche, di un viaggio, attraverso il Caspio, l'Oceano Indiano e il Mar Nero, in Persia, India e Turchia (1466-72).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali