• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

afasia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

afasia


Perdita, parziale o completa, delle capacità linguistiche, ossia della comprensione o della espressione linguistica, o di entrambe, conseguente a un danno alle aree cerebrali del linguaggio e non attribuibile a difficoltà di parola, ossia a disturbi dei processi meccanici del linguaggio. Spesso l’a. non è accompagnata dalla compromissione delle facoltà cognitive e i soggetti afasici possono mantenere la capacità di muovere i muscoli dell’eloquio. Alla base del linguaggio c’è una complessa rete di aree interconnesse tra loro e con altre reti cognitive (➔ linguaggio, Le reti del linguaggio). L’integrità delle capacità linguistiche dipende quindi dalla integrità sia delle aree, sia delle connessioni. Gli studi sulle cause dell’a. hanno consentito di individuare aree e connessioni importanti per il linguaggio, quali l’area di Broca – cruciale per la produzione del linguaggio –, l’area di Wernicke – cruciale per la comprensione –, il fascicolo arcuato – fascio di fibre il cui ruolo principale e la connessione, diretta e indiretta, fra l’area di Broca e l’area di Wernicke –, e altre aree parietotemporali e frontali. Nella grande maggioranza delle persone (96% dei destrimani e 70% dei mancini), i centri di controllo del linguaggio sono situati nell’emisfero sinistro.

Afasie fluenti e non fluenti

Una prima importante differenza fra afasici è basata sulla fluenza dell’eloquio. Gli afasici fluenti hanno un eloquio relativamente produttivo: riescono infatti a generare una ventina di parole al minuto e dispongono di una prosodia e di un’intonazione della frase relativamente normali. Il loro linguaggio è però a tratti sconnesso; le frasi, spesso lunghe, non seguono le regole della sintassi e sono imprecise; nei casi più gravi, l’eloquio non convoglia alcun significato. Generalmente non sembrano rendersi conto dei propri deficit. Gli afasici non fluenti sono caratterizzati da una scarsa produzione verbale spontanea, riescono a produrre soltanto parole isolate o frasi molto brevi e sintatticamente molto semplici; hanno inoltre una prosodia e un’intonazione della frase fortemente rallentate e anormali. Spesso, accorgendosi delle difficoltà nella comunicazione, i pazienti si scoraggiano e rinunciano all’eloquio o compensano le necessità con il linguaggio non verbale.

Afasia di Broca

È una a. non fluente, con comprensione del linguaggio parlato e scritto in genere preservata (i pazienti possono però aver difficoltà a comprendere domande complesse). I soggetti sono consapevoli dei propri errori. L’a. di Broca è accompagnata da emiparesi destra. Le lesioni sono nel lobo frontale sinistro e si estendono fino a includere l’area 44 e 45 (area di Broca) e, nei casi più gravi, anche regioni premotorie e prefrontali. L’interpretazione è che il linguaggio viene compreso ma non prodotto con facilità.

Afasia di Wernicke

È una a. fluente, nella quale risulta compromessa la comprensione del linguaggio (sia verbale sia visivo se la lesione e estesa). L’eloquio e ricco di parafrasie (uso sbagliato di parole nel contesto del discorso), di neologismi, di distorsioni delle parole, ed è logorroico. I soggetti non sono consapevoli dei loro limiti. Le lesioni sono situate nel lobo temporale sinistro e includono l’area 22 (area di Wernicke), ma anche il lobo temporale superiore e inferiore sinistro.

Afasia di conduzione

In questa a. il linguaggio è fluente ma contiene molti errori, quali parafrasi, pronuncia errata di parole ed emissione di suoni errati. La lettura è normale, la scrittura può essere alterata. La comprensione del linguaggio è in genere buona ma i soggetti hanno difficoltà nella ripetizione di parole. Le lesioni sono nel lobo parietale sinistro (includono il giro angolare) e, meno frequentemente, nel margine superiore della parte posteriore del lobo temporale sinistro, e nel fascicolo arcuato.

Afasia globale

È una a. non fluente, nella quale sono compromesse sia la comprensione sia la produzione del linguaggio. Il soggetto è incapace di ripetere parole o frasi e denominare oggetti. Le lesioni sono vaste, includendo tutta l’area intorno al solco di Silvio (area perisilviana), l’area di Broca, l’area di Wernicke e il fascicolo arcuato.

Afasia motoria transcorticale

È una a. non fluente, nella quale il soggetto non riesce a organizzare un discorso fluente e creativo, ma la comprensione e l’elaborazione del linguaggio sono relativamente conservate. I soggetti sono capaci di ripetere parole e frasi. Le lesioni sono situate nel lobo frontale sinistro, fra l’area motrice supplementare e l’area di Broca. Ciò è in accordo con il fatto che la corteccia supplementare motoria è coinvolta nella pianificazione delle sequenze necessarie per svolgere compiti motori anche linguistici.

afasia

Afasia sensoriale transcorticale

È una a. fluente ed è caratterizzata da difetti di comprensione del linguaggio e da difficoltà nel trovare o ricordare il significato di parole e gesti. Presenta impossibilità di leggere e scrivere. Le lesioni sono situate fra l’area di Wernicke e l’area associativa parietotemporale superiore sinistra.

Afasia anomica

È una a. fluente e si caratterizza per la difficoltà a trovare le parole esatte. Insorge in seguito a lesioni della superficie posteriore del lobo temporale inferiore sinistro.

Afasia in soggetti non udenti

I soggetti non udenti utilizzano un linguaggio basato sulla gestualità manuale. Nonostante in tali soggetti l’attività di produrre segni determini attività sia nell’emisfero sinistro sia nel destro, lesioni all’emisfero sinistro negli individui che usano il linguaggio dei segni sembrano causare deficit linguistici simili a quelli riscontrati nei pazienti afasici con linguaggio verbale, suggerendo che le aree del linguaggio possono utilizzare in ingresso non solo la parola udita, ma anche la parola ‘segnata’.

Afasia in età evolutiva

Nel caso di lesioni precoci all’emisfero sinistro durante l’età evolutiva, si è osservato che l’emisfero destro può vicariare le funzioni dell’emisfero sinistro, sebbene i tempi di acquisizione delle competenze linguistiche siano più lunghi, e il livello raggiunto in altri tipi di competenze sia minore: ciò fa pensare che la specializzazione emisferica a sinistra sia anche il frutto del’esperienza linguistica.

Vedi anche
emiplegia Perdita della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione del sistema piramidale (emorragia, trombosi, embolia: e. organica), oppure a un meccanismo psicogeno ( e. funzionale). Per il particolare decorso delle vie piramidali, quasi sempre il deficit motorio si osserva ... demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la d. differisce sostanzialmente ... Jean-Martin Charcot Neuropatologo (n. Parigi 1825 - m. presso il lago di Settons, Nièvre, 1893). È l'esponente più illustre della neuropatologia francese del sec. 19º. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia alla Sorbona, iniziò nel 1882 l'insegnamento ufficiale della neurologia, tenendo la cattedra di clinica ... mutismo Incapacità d’usare il linguaggio locutorio. A parte i casi nei quali è dovuto a ritardo o mancato sviluppo del linguaggio (sordomutismo ecc.), il m. può riscontrarsi in corso di malattie mentali (inibizione psichica ecc.) o come sintomo isterico (➔ linguaggio). Il termine muto, indicante persona che ...
Indice
  • 1 Afasie fluenti e non fluenti
  • 2 Afasia di Broca
  • 3 Afasia di Wernicke
  • 4 Afasia di conduzione
  • 5 Afasia globale
  • 6 Afasia motoria transcorticale
  • 7 Afasia sensoriale transcorticale
  • 8 Afasia anomica
  • 9 Afasia in soggetti non udenti
  • 10 Afasia in età evolutiva
Tag
  • LINGUAGGIO DEI SEGNI
  • EMISFERO SINISTRO
  • AREA DI WERNICKE
  • LOBO PARIETALE
  • AREA DI BROCA
Altri risultati per afasia
  • afasia
    Enciclopedia on line
    Disturbo del linguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita della capacità di esprimere ( a. motoria, detta anche afemia) o di comprendere ( a. di comprensione o sensoriale) le parole. Nel primo caso, il malato ...
  • afasia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Carlo Caltagirone Perdita totale o parziale delle competenze verbali che interviene negli adulti in seguito a una lesione cerebrale. La lesione, nella quasi totalità dei destri e in tre quarti dei soggetti mancini, è localizzata nell’emisfero cerebrale sinistro. Eccezionali sono i casi di afasia in ...
  • Afasia
    Universo del Corpo (1999)
    Alessandro Laudanna Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le funzioni linguistiche normalmente sviluppate di individui adulti e sono conseguenti a lesioni cerebrali dovute ...
  • afasìa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    afasia afasìa [Der. del gr. aphasía "incapacità di parlare", comp. di a- privat. e phásis "voce"] [FME] Perdita parziale o totale delle funzioni del linguaggio, in seguito a lesioni cerebrali e indipendentemente da disturbi dell'apparato della fonazione o dell'organo uditivo; si distinguono l'a. motoria, ...
  • AFASIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È la perdita parziale o totale della capacità di esprimere o comprendere le parole, senza che ciò dipenda da un deficit intellettivo o dalla lesione degli organi motori che servono al linguaggio. La classificazione delle varie forme di afasia e la loro interpretazione anatomo-clinica è ancora oggetto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
afaṡìa
afasia afaṡìa s. f. [dal gr. ἀϕασία «incapacità di parlare», comp. di ἀ- priv. e ϕάσις «voce, affermazione»]. – 1. L’atteggiamento di rinuncia degli scettici antichi ad affermare o negare e quindi a giudicare, come conseguenza all’asserita...
afàṡico
afasico afàṡico agg. e s. m. [der. di afasia] (pl. m. -ci). – Relativo all’afasia, come disturbo del linguaggio; che, o chi, è affetto da afasia: disturbi a.; soggetto a.; gli afasici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali