• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affaticare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

affaticare [affaticasse, I singol. imperf. cong., in rima]


Ha il senso proprio di " sottoporre a fatica ", " stancare ", in Cv III IX 15 per affaticare lo viso [la vista] molto, a studio di leggere, in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d'alcuno albore ombrate. Con valore figurato significa " dar noia ", " infastidire ": né potrà tanta luce [lo splendore della carne risorta dopo il giudizio universale] affaticarne (Pd XIV 58). In Vn XXXI I li occhi miei... tanto affaticati erano che non poteano disfogare la mia tristizia, il participio passato affaticati ha il senso di " indeboliti ", " svigoriti " (è interessante notare che in tutti questi esempi il vocabolo è sempre riferito agli occhi). In If XXVI 87 pur come quella cui vento affatica, il verbo ha come oggetto la fiamma in cui si trovano puniti Ulisse e Diomede, fiamma che D. immagina umanamente soggetta alla fatica come persona che venga agitata con forza dal vento. Quindi in questo caso il significato di a. viene a coincidere con quello di " scuotere violentemente ".

In costruzione intransitiva pronominale a. vale " far fatica ", " stancarsi " (cfr. Chiaro Chi 'mprima 67) : andiamo a maggior fretta, / ché già non m'affatico come dianzi (Pg VI 50); di te blasmar la lingua s'affatica (Vn VIII 8 6); [l'uomo] quando in su muove lo suo corpo, più s'affatica (Cv III III 6); Megli' amo stare davante adorando / ched i' a lavorar m'affaticasse (Fiore CXX 8); talora più propriamente " sforzarsi ": sopragridar ciascuna [le anime dei lussuriosi] s'affatica (Pg XXVI 39); oppure " tormentarsi ", " travagliarsi ": chi nel diletto de la carne involto / s'affaticava (Pd XI 9), accezione che acquista particolare rilievo per il contrasto con l'immagine subito successiva e chi si dava a l'ozio.

Vocabolario
affaticare
affaticare v. tr. [der. di fatica] (io affatico, tu affatichi, ecc.). – 1. Stancare con eccessiva fatica: a. il corpo, la mente, gli occhi; lo studio mi affatica; anche, a. una macchina, un motore, sottoporli a lavoro eccessivo. Per estens.,...
affaticaménto
affaticamento affaticaménto s. m. [der. di affaticare]. – 1. L’affaticare o l’affaticarsi, e l’effetto: a. del cervello; ha avuto una ricaduta nel male per l’eccessivo affaticamento. 2. In tecnologia meccanica, diminuzione della resistenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali