• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affidabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

affidabilita


affidabilità Termine (corrispondente all’ingl. reliability) usato per indicare la probabilità che un impianto, un apparecchio, un organo funzionante in condizioni operative determinate, conservi, dopo un tempo prefissato, le capacità funzionali per le quali è stato realizzato. Lo studio di a. di un sistema ha per oggetto prevalentemente l’analisi dei tipi di guasto, al fine di formulare deduzioni sui fenomeni che li hanno originati, oppure deduzioni sulla distribuzione di probabilità della durata di vita dei singoli componenti o dei sistemi stessi. Tali deduzioni, espresse in termini di valutazioni probabilistiche, sono utilizzate per migliorare la progettazione, la produzione, l’impiego e la manutenzione delle unità tecnologiche. Il concetto di a. è usato anche nella statistica descrittiva (➔). Per es., il dato nel rapporto deficit/PIL di un anno nella UE si dice affidabile nella sua prima diffusione (o prima release), se è bassa la varianza osservata con l’ultima release, prodotta circa 2-3 anni dopo la prima, quando il dato del rapporto deficit/PIL per quell’anno può dirsi eccertato e assestato.

Vedi anche
dato In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. 1. dato analogici e dato digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da dato analogici e da dato digitali. I dato analogici sono grandezze fisiche che assumono valori in un insieme continuo, in modo tale che ... fibra òttica fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di ... cavo Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. 1. cavo per aeronautica ● cavo di guida (o cavo moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante cavo che viene lasciato pendere dalla navicella di un aerostato in modo che si adagi sul suolo per un tratto più o meno lungo; ... circuito fisica e tecnica 1. circuito elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per circuito elettrico può anche intendersi, più in generale, la regione di spazio in cui si svolgono le linee di flusso (chiuse) del vettore ...
Altri risultati per affidabilità
  • affidabilità
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    affidabilita affidabilità termine usato per tradurre l’inglese reliability nei due significati di affidabilità e regolarità. Si applica a calcoli statistici (che possono essere più o meno attendibili), al funzionamento di macchine e apparecchi, ai risultati ottenuti in caso di ripetizione di esperimenti, ...
  • affidabilità
    Enciclopedia on line
    affidabilità Termine (corrispondente all’inglese reliability) usato per indicare la probabilità che un impianto, un apparecchio, un organo, elemento o complesso, funzionante in condizioni operative determinate, conservi, dopo un tempo prefissato, le capacità funzionali per le quali è stato realizzato. ...
  • AFFIDABILITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità funzionali per cui essa è stata ideata e realizzata. In questo senso l'a. è riferita anche ad ...
Vocabolario
affidabilità
affidabilita affidabilità s. f. [der. di affidabile]. – Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. reliability), la garanzia che un impianto, un apparecchio, un organo dà di funzionare correttamente (equivale, quindi, a sicurezza di...
utiliżżabilità
utilizzabilita utiliżżabilità s. f. [der. di utilizzabile]. – La condizione, la caratteristica di essere utilizzabile: un macchinario vecchio, sulla cui u. ho molti dubbî. Nella tecnica, come affidabilità di un impianto o di una macchina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali