• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affidabilita

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

affidabilita


affidabilità s. f. – In informatica, la capacità di un prodotto software di eseguire le funzioni richieste e mantenere le specificate prestazioni sotto condizioni stabilite e per periodi di tempo stabiliti. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, l'a. è una delle sei caratteristiche principali ed è a sua volta definita in termini di quattro sottocaratteristiche: maturità/robustezza, tolleranza agli errori, recuperabilità/ripristinabilità, aderenza agli standard. Nello sviluppo dei requisiti l'a. dev’essere specificata in termini di caratteristiche non funzionali e può essere verificata soltanto mediante test di stress del sistema, riproducendo artificialmente le condizioni limite di funzionamento. Da un punto di vista della progettazione del software, il soddisfacimento dei requisiti di a. può dover comprendere l'ambito più generale dell'a. del sistema informativo e delle tematiche di disaster recovery, ossia delle azioni e procedure che devono essere attuate per ripristinare la normalità dopo un evento dannoso, di particolare importanza per i sistemi di servizio complessi, che devono prevedere tutte le azioni da mettere in atto per ristabilire la continuità operativa nell'erogazione dei servizi.

Vocabolario
affidabilità
affidabilita affidabilità s. f. [der. di affidabile]. – Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. reliability), la garanzia che un impianto, un apparecchio, un organo dà di funzionare correttamente (equivale, quindi, a sicurezza di...
utiliżżabilità
utilizzabilita utiliżżabilità s. f. [der. di utilizzabile]. – La condizione, la caratteristica di essere utilizzabile: un macchinario vecchio, sulla cui u. ho molti dubbî. Nella tecnica, come affidabilità di un impianto o di una macchina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali