• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFFITTO

di Enrico BASSANELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AFFITTO

Enrico BASSANELLI

. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice civile del 1942.

Nel codice anteriore, quella che oggi rappresenta la più cospicua figura di affitto, l'affitto dei fondi rustici, aveva una disciplina particolare ma compresa nella locazione, e neppure nel codice 1942 si è attuato un distacco completo tra locazione ed affitto; dopo la sezione delle disposizioni generali della locazione e quella relativa ai fondi urbani, all'affitto è dedicata una terza sezione, sicché l'applicabilità delle norme della locazione, collegate al comune carattere di concessione temporanea in godimento mediante corrispettivo, è assicurata senza necessità di una espressa norma di richiamo.

Nessuna esigenza astratta induce il giurista a distinguere, nel concetto unitario del godimento, il godimento dei beni produttivi da quello dei beni improduttivi: non esistono due forme di usufrutto, una per i beni che sono idonei a soddisfare un bisogno direttamente e l'altra per i beni che servono di strumento per conseguire dei beni immediati. Così da un punto di vista teorico, non vi è motivo di distinzione per la locazione. La distinzione ha un fondamento economico.

Il contratto di affitto è il contratto con il quale ci si obbliga a permettere ad altri l'esercizio dell'impresa giovandosi di un bene nostro. Il dualismo tra impresa e proprietà qui si aderge in tutta la sua pienezza; interesse dell'imprenditore è quello di organizzare la propria attività nel modo più vantaggioso e di godere, per conseguenza, della massima libertà di scelta nei sistemi di combinazione. D'altra parte la spettanza dei beni al proprietario di essi deve essere completamente garantita; e per quanto l'interesse di lui abbia per oggetto la cosa nel suo aspetto statico (infatti egli è obbligato a non esercitare in modo concreto il godimento effettivo) pur tende a limitare energicamente la sfera di azione dell'imprenditore.

L'interesse alla restituzione del fondo influisce sulla condotta dell'imprenditore in due sensi: da un lato vieta di non usare del bene, e cioè obbliga ad esercitare l'impresa (se l'affittuario non destina al servizio della cosa i mezzi necessarî per la gestione di essa, il locatore può chiedere la risoluzione del contratto), e quest'obbligo, che non esiste per la locazione, qui diventa fondamentale; dall'altro impone di esercitare le attività secondo le regole della buona tecnica, rispettando la destinazione economica del bene in modo che sempre sia idoneo alla produzione. Ma l'obbligo di conservare la cosa così da restituirla nello stato medesimo in cui fu ricevuta (obbligo caratteristico della locazione) è scomparso nell'affitto, perché è riconosciuto all'affittuario il potere di prendere le iniziative atte a favorire l'aumento di produttività purché non arrechino pregiudizio al locatore, non importino obblighi per lui, siano conformi al generale interesse della produzione. Un altro aspetto della tutela del diritto dell'affittante è dato dalle norme in materia di riparazioni; mentre nella locazione il locatore deve eseguire tutte le riparazioni necessarie senza distinguere tra le straordinarie e le ordinarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione, nell'affitto solo le straordinarie sono a carico di lui.

Il diritto dell'affittuario è dunque per contenuto meno ampio di quello del conduttore; l'interesse dell'affittante si particolarizza sì da influire in modo penetrante l'attività dell'affittuario e spingerla al dinamismo. Nella locazione l'interesse di lui si presenta in modo più astratto e generico, come diritto alla riconsegna della cosa in buon stato di manutenzione; non è necessario che il locatario usi, basta che conservi. Seppur di minore ampiezza, più intenso è il diritto dell'affittuario rispetto a quello del conduttore. A lui compete l'organizzazione dell'attività produttiva, che suppone quell'ampia libertà su cui posa la responsabilità dell'imprenditore verso lo stato per l'indirizzo della produzione; libertà circoscritta dagli obblighi connessi alla conservazione della destinazione economica della cosa, quale fu dedotta in contratto, ma che non escludono la possibilità di innovazioni che siano per riuscire pregiudizievoli per il locatore.

Bibl.: Santoro Passarelli, Locazione e affitto rustico, in Atti del primo congresso naz. di diritto agrario, Firenze 1935; P. Voirin, La jouissance d'une exploitation envisagée comme critère du bail à ferme et comme principe de son autonomie, in Rev. trim. de droit civil, 1930, p. 291.

Vedi anche
diritto agràrio Ramo del diritto che comprende tutta la disciplina giuridica dell'attività economica diretta all'esercizio dell'agricoltura. Le norme del d.a. italiano sono contenute principalmente nel cod. civ. (libro della proprietà, delle obbligazioni e specialmente del lavoro) e in una copiosa legislazione spec... usufrutto Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni imposte dalla legge. Diritto romano L’u. appartiene alla categoria degli iura in re aliena ed è ... Responsabilità civile Di responsabilità civile, oltre che in senso lato – come responsabilità derivante dalla violazione di un obbligo di diritto privato e che rientra, quindi, nella sfera dei rapporti fra privati – si parla anche, e soprattutto, per indicare la responsabilità derivante da fatto illecito della quale il Codice ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ...
Tag
  • CODICE CIVILE
  • USUFRUTTO
  • FIRENZE
Vocabolario
affitto concertato
affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono...
affitto
affitto s. m. [lat. mediev. affictum (raro affictus -us), der. di affictare «affittare»]. – 1. a. Locazione di cosa produttiva, per lo più di un immobile, casa, podere: dare, prendere in a. un appartamento. In partic., a. di fondi rustici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali