• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFFITTO

di Giovanni CARRARA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

AFFITTO (App. II, 1, p. 65)

Giovanni CARRARA

Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. S. 1° aprile 1947, n. 277; legge 18 agosto 1948, n. 1140; legge 3 giugno 1949, n. 321; legge 15 luglio 1950, n. 505, art. 3; legge 11 luglio 1952, n. 765, art.1, commi 3°-4°) e, per l'affitto a coltivatore diretto, in materia di durata (leggi 11 luglio 1952, n. 765 e 28 marzo 1957, n. 244, che richiamano anteriori disposizioni legislative). Il decreto del 5 aprile 1945 vieta ogni forma di cessione di a., di subaffitto, di sublocazione e comunque di subconcessione dei fondi rustici, disponendo la nullità dei contratti stipulati in contravvenzione a tale divieto. Sono così abrogati, per incompatibilità, gli art. 1624 e 1649 cod. civ.

Il sistema di revisione dei canoni può essere riassunto nei seguenti punti: a) traduzione in danaro dei canoni in natura; b) volontaria perequazione dei canoni in natura; c) volontaria commutazione dei canoni in danaro in canoni in natura o a riferimento; d) revisione per adeguamento attraverso il ragguaglio dei canoni in danaro a quelli in natura; e) adeguamento e perequazione dei canoni in danaro, in natura o a riferimento; f) riduzione ad equità delle obbligazioni di restituzione di soprassuoli e scorte; g) revisione di precedenti transazioni. Riguardo alla differenza tra adeguamento e perequazione, il primo riguarda soltanto i canoni in danaro e ha per presupposto il semplice mutamento del prezzo dei prodotti del fondo, talché si attua con una mera operazione aritmetica, mercé la modificazione della sola espressione quantitativa nominale della prestazione pecuniaria pattuita dai contraenti; la seconda, invece, si ispira, in via di massima, al principio generale sancito dall'art. 1467 cod. civ., in tema di eccessiva onerosità sopravvenuta dei contratti a prestazioni corrispettive, e presuppone che durante l'esecuzione del contratto siano intervenuti fatti nuovi (diversi dal mutamento del prezzo dei prodotti) che, eccedendo la normale alea del contratto, abbiano sovvertito l'equilibrio economico originariamente previsto e voluto dai contraenti, quali, per es., il mutamento della normale produttività del fondo o degli oneri fiscali che gravano sul medesimo (Cass., 6 dicembre 1958, n. 3842). Le controversie in materia di revisione dei canoni sono attualmente decise da sezioni specializzate istituite presso i Tribunali. Contro le pronunce delle sezioni specializzate è ammesso soltanto ricorso in Cassazione.

Le leggi dell'11 luglio 1952 e del 28 marzo 1957 hanno prorogato, fino al termine dell'annata agraria in cui andrà in vigore una nuova legge di riforma dei contratti agrarî, i contratti di a. a coltivatore diretto, in corso alla data di entrata in vigore dell'una o dell'altra legge, sempreché l'affittuario coltivi il fondo con il lavoro proprio e della famiglia e tale forza lavorativa costituisca almeno un terzo di quella occorrente per le normali necessità di coltivazione. In caso di morte dell'affittuario, il contratto continua con il coniuge e con gli altri eredi legittimi, sempreché siano coltivatori diretti e dispongano di forza lavorativa pari almeno a un terzo di quella necessaria per le normali esigenze di coltivazione del fondo. Il locatore può opporsi alla proroga: 1) quando l'affittuario si sia reso colpevole di grave inadempimento contrattuale; 2) quando il locatore voglia compiere nel fondo radicali e immediate trasformazioni agrarie, la cui esecuzione sia incompatibile con la continuazione del contratto; 3) quando l'affittuario si trovi nel godimento, quale proprietario, enfiteuta o usufruttuario, di altro fondo sufficiente ad assorbire la capacità lavorativa della propria famiglia; 4) quando il locatore, che sia o sia stato coltivatore diretto, dichiari di voler coltivare direttamente il fondo o di voler farlo coltivare da un figlio che sia o sia stato coltivatore diretto; 5) quando il fondo sia stato acquistato od ottenuto in concessione enfiteutica a norma delle leggi sulla piccola proprietà contadina.

L'avente diritto alla proroga può rinunciarvi, ma la rinuncia deve, a pena di nullità, risultare da atto scritto o da dichiarazione resa dinanzi all'autorità giudiziaria. Le rinunce sono efficaci solo se risultano da documenti di data certa successiva all'entrata in vigore delle leggi di proroga o da accordi stipulati con l'assistenza delle rispettive associazioni sindacali.

La decisione di tutte le controversie relative alla proroga, comprese quelle per risoluzione del contratto e conseguente rilascio del fondo, è attribuita, in primo grado, alle apposite sezioni specializzate dei Tribunali e, in grado di appello, alle sezioni specializzate presso le Corti d'Appello.

Bibl.: G. Carrara, I contratti agrari, 4ª ed., Torino 1959, pp. 221-516; E. Bassanelli, Affitto di fondi rustici, in Enciclopedia del diritto, I, Milano 1958, pp. 761-798; A. Parlagreco, Il "canone locatizio" nel contratto di affitto agricolo, Milano 1955.

Vedi anche
contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che ... Diritto soggettivo Il concetto di diritto soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il diritto soggettivo sarebbe un potere o una signoria della volontà, attribuita al singolo dal diritto oggettivo. Secondo altri ... Soccida Contratto diretto a costituire un’impresa agricola a natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone del bestiame (soccidante, concedente) e chi debba allevarlo (soccidario, allevatore). La nozione generale di soccida si trae dall’art. 2170, co. 1, c.c., secondo ... Contratto di comodato Contratto (detto anche prestito ad uso), disciplinato dagli artt. 1803-1812 c.c., col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un certo tempo o per un uso determinato con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. È un contratto reale, in quanto per ...
Tag
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • USUFRUTTUARIO
  • INADEMPIMENTO
  • ENFITEUTA
  • TORINO
Altri risultati per AFFITTO
  • affitto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Locazione di cosa produttiva, per lo più di immobili, case, poderi o fondi rustici in genere. Usato anche per barche, automobili e simili (ma più appropriato, in questo caso, è nolo), il termine viene spesso utilizzato come sinonimo di locazione, di frequente riferito a immobili a uso abitativo, ma ...
  • Affitto
    Enciclopedia on line
    Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) una cosa produttiva, mobile o immobile, per un dato tempo e verso un determinato corrispettivo. ...
  • AFFITTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno di legge sulla disciplina dei contratti agrari per lo sviluppo dell'impresa agricola", ha inizio, ...
  • LOCAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 349) Virgilio Andrioli 1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista dell'oggetto, che ne ha condotto a distinguerlo dalle locationes operis e operarum con le quali il codice del ...
  • LOCAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 349) Roberto MONTESSORI Locazione di cose (p. 350). - Col r. decr. 7 agosto 1936, n. 1531 furono dettate nuove norme sul processo d'ingiunzione e su quello per convalidazione di sfratto, abrogando la legge del 24 dicembre 1896, n. 547, sulla licenza per rilascio di beni immobili. Se il conduttore ...
  • LOCAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Roberto MONTESSORI Giuseppe TASSINARI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, conductio operarum. La ragione, per cui tipi così diversi vennero raggruppati sotto un solo concetto, è da ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
affitto concertato
affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono...
affitto
affitto s. m. [lat. mediev. affictum (raro affictus -us), der. di affictare «affittare»]. – 1. a. Locazione di cosa produttiva, per lo più di un immobile, casa, podere: dare, prendere in a. un appartamento. In partic., a. di fondi rustici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali