• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Afghanistan

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Afghanistan


Stato dell’Asia centrale. Il regno dell’A. fu fondato nel 1747 da Ahmad Shah, che diede inizio alla dinastia Durrani. Gli successe il figlio Timur Shah (1773-93), il quale, pur governando indisturbato per un ventennio, non riuscì a garantire la solidità del regno, caratterizzato da province ribelli. Seguì la breve monarchia di Zaman Shah (1793-1800), detronizzato dal fratello Mahmud Shah (primo regno, 1800-03); questi invase il Panjab e ottenne la sottomissione nominale dei sikh. Nel 1803 fu deposto da Shudja al-Mulk (1803-09). Con la battaglia di Nimla del 1809, Mahmud Shah, sostenuto da Fath Khan, ritornò al potere avviando il suo secondo regno (1809-29). Nel 1818 perse definitivamente Kabul contro Dost Muhammad (➔ Barakzai, Dost Muhammad). Gli successe il figlio Kamran (1829-42), che regnò su Herat fino al suo assassinio. Nel 1838 Dost Muhammad (regnante su Kabul negli anni 1826-39) adottò formalmente il titolo di amir di Kabul. Perdendo rapidamente le province più lontane che avevano sempre compromesso l’unità dell’impero (Multan nel 1818, il Kashmir nel 1819, Peshawar nel 1834, seguite da Shikarpur e Balkh), egli si trovò a capo di un territorio compatto. Shudja al-Mulk intese ripristinare il suo potere e richiese l’appoggio britannico. L’influenza crescente dei russi sulla Persia e la loro avanzata in Asia centrale spinsero gli inglesi a favorire le rivendicazioni di Shudja in virtù del cd. grande gioco tra l’impero britannico e quello russo. I persiani, infatti, miravano al trono di Herat. Si delineava così la prima guerra anglo-afghana (1839-42), che si concluse con l’insediamento di Shudja a Kabul (1839) e la resa agli inglesi di Dost Muhammad (1840). Il regno di Shudja decadde dopo poco e gli inglesi decisero di ricostituire il potere di Dost Muhammad (1842-63) che nel 1863 scacciò i persiani da Herat. Alla sua morte (1863) le lotte tra i suoi successori avviarono un periodo di disordini che durò per un decennio. Durante il dominio di Sher Ali (1863-66; 1868-79) scoppiò la seconda guerra anglo-afghana (1878-80); il re, ostile agli inglesi perché avevano riconosciuto alla Persia alcuni territori della frontiera del Sistan, si era rifiutato di ricevere l’ambasciatore britannico. Il conflitto si concluse con l’ascesa al trono di Abd al-Rahman (➔ Barakzai, Abd al-Rahman), che dal 1881 regnò sull’intero paese unificato. Gli succedette il figlio Habibullah (1901-19). Nel 1905 egli confermò il trattato di Gandomak: l’emiro si sarebbe occupato di affari interni, l’Inghilterra avrebbe controllato la politica estera. Durante la Prima guerra mondiale l’A. mantenne un atteggiamento di neutralità. Dopo l’assassinio dell’emiro (1919), il terzogenito Amanullah Khan (1919-29) prese il potere e scatenò la terza guerra anglo-afghana. Si arrivò all’armistizio con il trattato di Rawalpindi (1919), con il quale l’A. uscì dall’isolamento e fu riconosciuto formalmente Stato indipendente. Nel 1927 Amanullah Khan introdusse riforme sociali per modernizzare il Paese, ma nel 1929 fu costretto ad abdicare e il cugino Nadir Khan (1929-33) salì al trono. Questi abolì le riforme in precedenza varate e consolidò il Paese. Gli successe il figlio Zahir Shah appena diciannovenne, che instaurò (1964) una monarchia costituzionale. Nacque il PDPA (Partito democratico popolare dell’Afghanistan), comunista e legato all’URSS. Nel 1973 Daud (➔ Daud Khan, Muhammad) conquistò il potere attraverso un colpo di Stato, abbattendo la monarchia e proclamando la repubblica.

Dall’invasione sovietica a oggi

Nel dicembre 1979 l’esercito sovietico entrava in A. a sostegno del regime marxista al potere, combattuto all’interno del Paese da un vasto fronte di opposizione. L’intervento sovietico, che sarebbe dovuto essere di breve durata e risolutivo, si scontrò invece con la resistenza inaspettata della guerriglia anticomunista (i mujahidun, «combattenti per la giusta causa»), favorita dalla superiore conoscenza dei luoghi e dall’aiuto massiccio ricevuto da USA, Arabia Saudita e Pakistan. Alla guerriglia interna si aggiunsero contingenti di volontari accorsi da diversi Paesi musulmani per combattere quello che appariva come un legittimo jihad. Nel 1985, di fronte alla difficoltà e ai costi crescenti dell’occupazione, l’URSS iniziò una strategia di disimpegno, che condusse nel febbr. 1989 al ritiro totale delle truppe sovietiche. Il fallimento dell’invasione, che accelerò la fine del regime sovietico, provocò una grave destabilizzazione politica nella regione con conseguenze di lunga durata, dando inoltre impulso al movimento jihadista globale. In partic., in A. la fine di questo periodo innescò una guerra civile che vide l’emergere negli anni Novanta del ruolo dei talebani, i quali nel 1996 crearono un governo integralista che giunse, al suo apice, attorno al 2000, a controllare quasi tutto il Paese. Dopo l’11 sett. 2001 una offensiva guidata dalle forze degli Stati Uniti depose il regime talebano, che proteggeva O. Bin Laden e la sua rete terroristica, insediando un regime rappresentativo delle diverse etnie afghane. Presidente provvisorio della Repubblica, sostenuta da uno spiegamento di forze internazionali, fu H. Karzai, che venne poi formalmente riconosciuto alla guida del Paese nelle elezioni dell’ott. 2004. L’attività talebana non si è però esaurita e ha impegnato sempre più, anche negli anni successivi, le forze militari presenti sul campo a difesa del governo formale.

Figura

Vedi anche
Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan; tra il 1995 e il 1996 sono emersi come vincitori della guerra civile afgana successiva al ritiro dell’URSS e, conquistato ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Hamid Karzai Uomo politico afgano (n. Qandahār 1957). Di etnia pashtun, ex consigliere della compagnia petrolifera americana Unocal, K. (già a capo del governo provvisorio dal dic. 2001) è stato eletto (2004) presidente dell’Afghanistan con l'aperto sostegno di Washington ed è stato riconfermato nel 2009. Il suo ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • IMPERO BRITANNICO
  • ARABIA SAUDITA
  • COLPO DI STATO
  • ASIA CENTRALE
Altri risultati per Afghanistan
  • Afghanistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle grandi potenze. Alle pesanti influenze esterne, che in più occasioni hanno preso ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Matteo Marconi Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte prima le truppe statunitensi e i suoi alleati, poi nella missione ISAF (International Security ...
  • Afghanistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle grandi potenze. Alle pesanti influenze esterne, che in più occasioni hanno preso ...
  • Afghanistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto a causa della sua posizione geografica, nel cuore dell’Asia centrale. Alle persistenti influenze ...
  • Afghanistan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto a causa della sua posizione geografica, nel cuore dell’Asia centrale. Alle persistenti influenze ...
  • Afghanistan
    Enciclopedia on line
    Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O. L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni compiute ...
  • Afghānistān
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa guerriglia, poi per il conflitto armato con gli Stati Uniti nell'autunno del 2001) nel 2005 ...
  • Afghanistan
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Riccardo Morri Stefano De Luca La porta dell'Asia centrale Crocevia fra Oriente e Occidente, l'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, dove è molto difficile procurarsi i mezzi per sopravvivere. Ciò è dovuto in parte alle avverse condizioni ambientali, sociali ed economiche, ma soprattutto ...
  • Afghanistan
    Il Libro dell'Anno 2001
    Thomas Ruttig Afghanistan «Allah akbar!» Il regime dei talebani di Thomas Ruttig 10 marzo I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine l'abbattimento delle due statue giganti di Buddha situate nella valle di Bamiyan e risalenti, ...
  • Afghānistān
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle vicende politico-militari in conseguenza delle quali, nel corso degli anni Ottanta, si sono verificati ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48) Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni e mezzo di persone); stime ufficiali del 1987 hanno accreditato la cifra complessiva di 18,6 milioni. ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% alle attività agricole e pastorali, è concentrata soprattutto nelle vallate meno aride e nelle ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, grazie agli aiuti finanziarî concessi dagli S. U. A. (53,5 milioni di dollari dal 1949 al 1956) ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    N Superata la crisi del 1933, con la pacifica successione di Moḥammad Zāḥir Shāh all'ucciso suo padre Nādir Shāh, l'Afghānisān ha saputo, anche nel tempestoso ultimo decennio, mantenere la sua tradizionale indipendenza. Le sue montagne, il non trovarsi su vie di grande comunicazione, la natura guerriera ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, divenuto l'emiro Ḥabībullāh. Le sorti volgevano incerte. Alla fine del febbraio 1929 giunse a ...
  • AFGHĀNISTĀN
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne fuori), ed è in uso soltanto dalla metà del sec. XVIII, quando si affermò la supremazia degli Afghāni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cabùl
cabul cabùl s. m. [dal nome della città di Cabul (Kābul), capitale dell’Afghanistan]. – Tenda di cotone a doppio telo, usata spec. da esploratori.
padiscià
padiscia padiscià s. m. [dal pers. pādishāh, comp. di pad «protettore» e shāh «sovrano»]. – Titolo riservato in passato ai sovrani della Persia e dell’Afghanistan, ma soprattutto noto come denominazione ufficiale dei sultani ottomani....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali