• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELSO, Afonso

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELSO, Afonso

Carlos Magalhães de Azeredo

Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Ouro Preto nel 1860. Figlio di uno dei più illustri statisti dell'impero, il visconte di Ouro Preto, fu eletto, giovanissimo, deputato della sua provincia natale, di Minas Geraes. Rovesciata la monarchia, lasciò col padre il Brasile e, tornatovi dopo non lunga assenza, rinunciò alla politica. È professore, ed è stato per diciassette anni direttore della facoltà di diritto a Rio de Janeiro; è rettore dell'università della stessa capitale; dell'Istituto storico e geografico brasiliano; membro dell'Accademia brasiliana, della quale è già stato segretario generale e presidente.

Opere: Preludios (versi), 1876, Devaneios (versi), 1877; Telas sonantes (versi), 1879; Poemetos, 1880; Expansões industriaes, 1876; Um ponto de interrogação (dramma), 1879; Camões, 1880; Discursos parlamentares, 1885; Vultos e factos, 1892; Minha filha, 1893; Lupe (novella), 1894; Guerrilhas, 1896; Contraditas monárchicas, 1896; Giovannina, 1897; Poesias escolhidas, 1898; Trovas de Hespanha, 1899; Um invejado (romanzo), 1900; Porque me ufano do meu paiz, 1900; Da imitação de Christo, 1903; Da imitação de Maria, 1905; Lampejos sacros, 1915. Oltre questi libri, alcuni tradotti in varie lingue, sono numerosi i suoi discorsi e i suoi articoli su argomenti politici, letterarî. e sociali.

Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • OURO PRETO
  • BRASILE
Vocabolario
area Celsi
area Celsi ‹àrea cèlsi› locuz. f., lat. scient. («area di Celso»). – Nel linguaggio medico, zona glabra del cuoio capelluto, nota anche con i nomi di alopecia circoscritta o meglio alopecia areata (v. alopecia), così chiamata dal nome dello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali