• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aforisticita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

aforisticita


aforisticità s. f. inv. Continuo ricorso agli aforismi, sentenziosità.

• [Giuseppe Pontiggia] Ha riscritto anche il libro che gli ha valso il premio Strega. L’edizione rinnovata de «La grande sera» è uscita negli Oscar nel ’95. «L’ho riscritto perché avevo l’impressione fondata, notata anche da critici e da lettori, che ci fosse un eccesso di colori retorici, di consapevolezza analitica, di aforisticità. Ho impiegato un anno e mezzo a riscriverla, parola per parola. Contemporaneamente tenevo dei corsi di scrittura creativa, ero influenzato io stesso dai percorsi che facevo con gli studenti». (Silvia Giacomoni, Repubblica, 10 agosto 2003, p. 36, Cultura) • Ci vuole una bella intelligenza autocritica per arrivare a tanto. La stessa che spinse Giuseppe Pontiggia a riprendere «La grande sera», dopo sei anni dalla prima uscita (1989), per rimediare ad «alcuni difetti non marginali» che l’autore stesso elencava senza problemi: ridondanze di colorito retorico, aforisticità insistita, sentenziosità nei dialoghi. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 28 agosto 2011, p. 39, Cultura).

- Derivato dall’agg. aforistico con l’aggiunta del suffisso -ità.

- Già attestato nel Corriere della sera del 24 giugno 1992, p. 7 (Giuseppe Pontiggia).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIUSEPPE PONTIGGIA
  • PREMIO STREGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali