• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFRANIO

di Ildebrando PIZZETTI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AFRANIO

Ildebrando PIZZETTI

. È il nome che si trova citato in tutti i metodi di fagotto e in molti trattati di storia degli strumenti come quello dell'inventore del fagotto. Attribuzione erronea, ma in parte giustificata dal fatto che questo Afranio, il quale era un conte degli Albonesi, nato a Pavia sulla fine del sec. XV e passato poi a Ferrara come canonico della Cattedrale, effettivamente inventò e costruì uno strumento da lui detto phagotus, strumento che pare egli sonasse maestrevolmente, e il cui suono fosse tanto gradevole da aver recato sommo diletto ai convitati di una cena data in Mantova da Alfonso di Ferrara il 21 novembre 1532. Che il phagotus di Afranio fosse strumento del tutto differente dal fagotto che noi conosciamo, derivato dalla bombarda, è dimostrato in due silografie contenute in un'opera, Introductio in Chaldaicam linguam, pubblicata nel 1539 dall'orientalista Teseo degli Albonesi, nipote di quell'Afranio canonico, silografie che raffigurano appunto lo strumento inventato dal canonico pavese, e che si possono vedere riprodotte nell'ultima edizione del Dictionary del Grove.

Bibl.: L. F. Valdrighi, Sulla maniera di suonare il Phagotus, in Musurgiana, Modena 1895.

Tag
  • MANTOVA
  • FERRARA
  • FAGOTTO
  • MODENA
  • TESEO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali