• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFRICA del SUDOVEST

di Eliseo BONETTI - Francesco CATALUCCIO - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

AFRICA del SUD-OVEST (I, p. 818)

Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO

L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), nonostante la chiara posizione presa in proposito dalle N. U. che lo considerano tuttora territorio in amministrazione fiduciaria (per la questione v. oltre). Il paese è diviso in 19 zone amministrative. Il distretto orientale dell'appendice territoriale di Caprivi con i suoi 11.000 abitanti è amministrato da un funzionario dell'Unione che risiede a Katima Mulilo; d'altra parte il territorio della Baia delle Balene (966 km2 con 350 ab.), appartenente alla Provincia del Capo, è amministrato come territorio dell'Africa di SO.

La produzione mineraria e quella dell'allevamento formano l'ossatura economica del paese. Le aziende agricole europee sono dedite soprattutto all'allevamento del bestiame (bovini e pecore karakul). Vi esistono oltre 5.000 aziende agricole, con una media ampiezza di 7.500 ha ciascuna, in cui si coltivano anche mais, grano e patate, ma in misura modesta. Notevole è l'attività peschereccia, alla quale è legata l'industria conserviera della Baia delle Balene. La ricchezza del sottosuolo è notevole: in primo luogo diamanti (33% delle esportazioni), poi piombo (Tsumed) (18%), quindi rame, zinco, argento, specialmente vanadio, e infine stagno e manganese. L'americana "Bethlehem Steel Corp." ha di recente scoperto importanti giacimenti di ferro nel Kaokoveld. Anche i giacimenti di uranio possono assurgere a notevole importanza.

Di fronte al rifiuto del governo sudafricano di trasformare il regime di mandato sull'A. del Sud-Ovest, che gli era stato concesso dalla Società delle Nazioni alla fine della prima guerra mondiale, in regime di amministrazione fiduciaria o di concedere l'indipendenza a tale territorio, le Nazioni Unite decisero di chiedere un parere consultivo alla Corte internazionale di giustizia. Questa nel 1950 dichiarò: 1) il territorio era sottoposto al mandato internazionale assunto dall'Unione Sudafricana il 17 dicembre 1920; 2) l'Unione Sudafricana continuava ad essere sottoposta agli obblighi internazionali stabiliti dall'art. 22 del trattato della Società delle Nazioni, tra cui l'invio di rapporti e petizioni degli abitanti; 3) l'Unione Sudafricana non aveva l'obbligo giuridico di porre il territorio sotto amministrazione fiduciaria; 4) la competenza a modificare lo statuto del territorio non apparteneva alla sola Unione Sudafricana, ma a questa col consenso delle N. U. L'Unione Sudafricana però mantenne il suo punto di vista secondo il quale le N. U. non potevano essere considerate legittime eredi della Società delle Nazioni. Nel 1953 l'assemblea delle N. U., prendendo atto del rifiuto del Sudafrica di concludere un accordo di tutela, istituì un " Comitato per l'Africa del Sud-Ovest" con l'incarico di esaminare i rapporti del Sudafrica o, se questo avesse rifiutato di presentarli, di redigerli su altre fonti. Si verificò la seconda ipotesi. I quattro rapporti che il comitato redasse negli anni successivi misero in rilievo lo stato di arretratezza politica, economica, culturale in cui si trovava il territorio dell'Africa del Sud-Ovest, la discriminazione razziale che pesava sugli indigeni e l'intenzione del Sudafrica di annettersi il territorio. Per protesta contro le accuse, il governo sudafricano nel 1956 ritirò la sua delegazione dalle N. U. Nella sessione di quell'anno, l'Assemblea, riconoscendo la necessità di agire con maggior impegno che per il passato, creò una "Commissione di buoni uffici" incaricata "di cercare la possibilità e i mezzi per risolvere in modo soddisfacente la questione". Il favorevole andamento dei contatti della commissione con il governo sudafricano fu rivelato dalla decisione, il 15 luglio 1958, del Sudafrica di ritornare fra le N. U. Il 1° settembre successivo infatti, la commissione suggerì una soluzione basata sulla spartizione: la parte settentrionale del territorio, in cui concentrare la popolazione bantù, sarebbe stata posta in regime di tutela, e la parte meridionale sarebbe stata annessa dal Sudafrica dopo referendum. Il 30 ottobre però l'Assemblea respinse la proposta di spartizione decidendo la continuazione di negoziati col Sudafrica.

Bibl.: La question du Sud-ouest africain, in Chronique de politique étrangère, marzo 1951; J. A. Yankson, South-West Africa i the internatinoal scene, Londra 1953; F. R. Lehmann, Die anthropogeographischen Verhältnisse des Ambolandes im nördlichen Südwestafrika, in Zeitschrift für Ethnologie, 1954 (1); H. Walter e O. H. Volk, Grundlagen der Weiderwirtschaft im Südwestafrika, Stoccarda 1954; A. L. Banks, The development of tropical and sub-tropical countries with particular reference to Africa, Londra 1955; R. Logan, Die Landschaften Sudwestafrika, in Geographische Rundschau, 1958 (9).

Vedi anche
territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ... diamante Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso lievemente convesse, striate o segnate da figure di corrosione. È frequente l’abito tabulare, dovuto ... vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). Fu identificato per la prima volta da M. del Rio (1801) esaminando un minerale di piombo del Messico, ...
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per AFRICA del SUDOVEST
  • AFRICA DEL SUD-OVEST
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono l'amministrazione che la Repubblica teneva dal 1920 in seguito al mandato conferitole dalla Società ...
  • AFRICA del SUD-OVEST
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), all'E. col Protettorato dei Beciuana e con l'Unione Sud-Africana, dalla quale, a S., la divide ...
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
àfrico
africo àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali