• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Africa

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Africa

Francesco Gabrieli

La conoscenza che D. mostra dell'A. (o Affrica) gli viene in primo luogo dalla sua cultura classica, e solo secondariamente dalle imperfette nozioni geografiche e cosmografiche del suo tempo. L'A. è la terra di Iarba (Pg XXXI 72); è anche la terra di Elettra figlia di Atlante, dalla quale discese la stirpe di Enea (Mn II III 11 ss.); il luogo della lotta di Ercole con Anteo (Cv III III 8); la terra di Annibale, ove furono inviati i trofei di Canne, e dove Scipione portò poi la guerra di Roma (Cv IV V 19). E anche, designata perifrasticamente, la terra che perde ombra (Pg XXX 89), dove 'l gran lume / toglie a la terra del vinco la fronda (Rime CIV 47-48), la terra delle arene ove volano, per schivare il gelo, le gru (Pg XXVI 44-45).

Ulteriori determinazioni geografiche confermano questa duplice visione classica e cosmografica, in cui la seconda componente si può far del resto per buona parte rientrare nella prima. Dell'A. è familiare al poeta in primo luogo Cartagine, la Cartagine di Didone (Eg I 32 regnum Helyssae) e di Annibale, che condusse gli Aràbi (Pd VI 49), qui sinonimo di Africani e Peni, contro Roma. Della parte orientale del continente D. conosce l'Etiopia e l'Egitto : dalla prima 'l Nilo s'avvalla (If XXXIV 45), e dalla sua rena, si leva l'austro (Rime C 14 ss.). L'Egitto fu già regno del re Vesogi (Mn II VIII 5) che aspirò all'impero universale; poi di Tolomeo Lagide (Mn II VIII 9) : infine del Soldano (If V 60: dove v'è forse scambio tra la Babilonia di Semiramide e il " Babylon ", cioè il vero e proprio Egitto). Il Nilo è ricordato per la sua origine dall'Etiopia (vedi sopra), e per le gru che vi svernano (Pg XXIV 64); la Libia, per le sue arene infestate da rettili (If XXIV 85 ss.), per i suoi deserti (XIV 13-15) e perché battuta dall'Austro (Mn II IV 6). Spostandosi ancora verso occidente è ricordato il Marocco (Morrocco, If XXVI 104 e Pg IV 139, come estremo limite occidentale della terra abitata) e la sua città di Ceuta (Setta, If XXVI 111), presso i riguardi di Ercole. Dell'A. occidentale, secondo Orosio, è estremo termine il monte Atlante (Mn II III 13).

È facile scorgere la fonte di questa geografia, storia e toponomastica in autori classici, talvolta espressamente citati da D.: Virgilio, Ovidio, Seneca, soprattutto Lucano e Orosio. Grazie ad essi, l'A. si configura per D. come la ‛ madre di mostri ', la terra dal duro clima inclemente e, insieme, la strenua antagonista di Roma, teatro delle gesta di Scipione e Cesare. Qualche sporadico ricordo biblico (In exitu Isräel de Aegypto, Pg II 46) completa il quadro, limitato alla costa settentrionale del continente africano (la sola che gli antichi e il Medioevo direttamente conobbero), e all'Etiopia, anch'essa nota per trafila e tradizione classica. Della intervenuta quasi completa islamizzazione di questa parte dell'A. a lui nota, non vi è cenno in D., fuorché nell'ambigua menzione del Soldano.

Vedi anche
Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ... deserto Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e antartiche a clima freddo costituiscano dei deserto molto vasti. 1. Caratteristiche I deserto di clima ...
Tag
  • MONTE ATLANTE
  • CARTAGINE
  • VIRGILIO
  • ANNIBALE
  • ETIOPIA
Altri risultati per Africa
  • Africa
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Àfrica. – Agli inizi del secondo millennio l'A. mostra, forse con maggiore evidenza rispetto al passato, il coesistere di modelli di sviluppo e assetti disparati in campo economico, demografico, politico. Tendenze positive e negative individuano ambiti spaziali pressoché continui: l'A. a nord del Sahara ...
  • Africa
    Dizionario di Storia (2010)
    Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante lato orientale, e l’Atlantico lambisce le coste occidentali. Il continente africano ospita una pluralità di ...
  • Africa
    Enciclopedia on line
    Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, per ...
  • Africa
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. Sia tra gli Stati sia all'interno di questi si manifestano con frequenza forme di scontro che, benché ...
  • Africa
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Un continente magnifico e martoriato Quando si pensa alla povertà estrema e alla fame nel mondo, si pensa all'Africa. Molti paesi africani non hanno la possibilità di sfruttare nel modo migliore le grandi risorse naturali che posseggono. Sulle condizioni di vita della popolazione africana ...
  • Africa
    Il Libro dell'Anno 2004
    Andrea Riccardi Africa «Un'altra Africa è possibile, un'Africa riconciliata con sé stessa» (Aminata Traoré) Un continente in guerra di Andrea Riccardi 18 marzo Si riuniscono per la prima volta, ad Addis Abeba, i 202 membri del neocostituito Parlamento panafricano, organo della Unione Africana, al ...
  • AFRICA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Africa Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, come uno degli effetti dello smantellamento ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64) Evoluzione del quadro politico Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella nutrita serie di variazioni - con il cambiamento dei nomi di stato e di città e con il trasferimento ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle 5 colonie portoghesi (Guinea-Bissau, Mozambico, Capo Verde, São Tomé e Príncipe, Angola), a seguito ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni che hanno compiuti i loro studi in università europee. Non manca già qualche contributo da parte di ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo d'insieme all'intero continente e segue poi una serie di capitoli, destinati alla descrizione delle ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); Assetto politico e colonizzazione (p. 71). - storia: Nuove dottrine politiche sui rapporti fra Europa ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, per colmare le molte e vaste lacune che permangono nella sua conoscenza. Fra le recenti spedizioni ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata quindi anche come un continente a parte. Origini del nome. Gli antichi Greci designarono l'Africa col ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
àfrico
africo àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali