• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFRICA

di Claudio Cerreti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

Africa


Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da molto tempo in contrasto con il governo sudanese), l’assetto politico dell’A. non ha conosciuto mutazioni formali nell’ultimo decennio. La nascita del Sud Sudan, tuttavia, come già quella dell’Eritrea, nello smentire la fissità del ritaglio territoriale emerso dalla decolonizzazione, offre un ulteriore precedente per altre rivendicazioni autonomistiche o indipendentistiche in molte parti del continente, che nel prossimo futuro potrebbero arrivare a maturazione. Al momento, comunque, né la situazione informale e fluida della Somalia, né quella ancora incerta delle regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa), né quella del Sahara occidentale – per non citare che i casi più evidenti – hanno trovato una soluzione. Ciò non toglie che elementi di seria effervescenza territoriale si manifestino in diverse ulteriori regioni: la cuspide occidentale del Golfo di Guinea, l’area a occidente del lago Ciad, la Nigeria settentrionale, la Cirenaica e l’entroterra libico e altre.

Per altro verso, accanto a un certo raffreddamento delle dinamiche demografiche (che sono pur sempre le più vivaci a livello mondiale, specialmente nell’A. a sud del Sahara) e a un costante lieve miglioramento delle condizioni sociosanitarie nell’intero continente, si vanno intensificando i segnali di crescita economica e di sviluppo organizzativo e sociale. Questi processi appaiono ovviamente più saldi soprattutto nei Paesi dell’A. mediterranea, dove sono in atto da più lungo tempo e dove (malgrado le turbolenze politiche degli ultimi anni) sembrano destinati a consolidarsi, sia pure con gradualità.

Indicatori economico-sociali

Anche la Nigeria e soprattutto il Sudafrica, pur scontando contraddizioni e difficoltà di vario genere, ormai emergono come poli politico-economici di rilievo più che regionale, mentre si propongono come Paesi in rapida crescita Angola, Costa d’Avorio, Tanzania, Mozambico e altri. La dipendenza dalle materie prime rimane alta, tuttavia, in quasi tutti questi Paesi, circostanza che li espone alle fluttuazioni dei prezzi e che distorce la lettura dei potenziali economici; anche nei Paesi potenzialmente ricchi di risorse, il sostegno internazionale rimane spesso indispensabile a conservare livelli accettabili di vita. In molti Paesi, ancora, l’intervento estero (è ben noto quello cinese, benché sia stato enfatizzato oltre il lecito) sostiene le economie locali in forme non indolori, come, per es., nel caso delland grabbing (v. agricoltura). Inoltre, con ben poche eccezioni, la concentrazione della ricchezza rimane molto forte, tanto da rendere davvero soltanto indicativo il ricorso ai valori medi, per es. per quanto riguarda il reddito disponibile o i consumi. Se, grazie al petrolio, la Guinea Equatoriale presenta un PIL medio pro capite prossimo a quello di un Paese ad alto reddito, e il Gabon uno prossimo a quello di un Paese a medio reddito, entrambi mostrano anche indicatori sociali assai bassi. Quasi tutti i 30 Paesi più poveri del mondo sono africani, compresi alcuni di quelli che manifestano una recente e vivace tendenza alla crescita. La distribuzione della ricchezza in A. è squilibrata, al punto che sono tutti africani i Paesi per i quali l’indice di Gini (misura globale della diseguaglianza di una distribuzione) supera il valore 0,6 (a fronte di un valore medio mondiale di 0,39), così come africani sono 32 dei 35 Paesi con il più basso indice di sviluppo umano.

Carta politica dell'Africa
Indicatori geografici, economici e sociali per Stati
Indicatori geografici, economici e sociali per Stati

Indicatori geografici, economici e sociali per Stati Indicatori geografici, economici e sociali per Stati

Indicatori geografici, economici e sociali per Stati
Indicatori geografici, economici e sociali per Stati

Indicatori geografici, economici e sociali per Stati Indicatori geografici, economici e sociali per Stati

Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • SAHARA OCCIDENTALE
  • GUINEA EQUATORIALE
  • DECOLONIZZAZIONE
  • COSTA D’AVORIO
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
àfrico
africo àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali