• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico

Scheda

Origini, sviluppo e finalità

Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown del 1975. Esso è stato originariamente creato allo scopo di coordinare la cooperazione tra i propri membri nei negoziati con l’Unione Europea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli stati e i territori d’oltremare, al fine di assicurare che la Francia mantenesse i rapporti privilegiati con alcuni paesi dell’Africa occidentale e centrale. In seguito, la Cee pose le basi per la cooperazione con 18 stati africani con le Convenzioni di Yaoundé, negli anni Sessanta, sulla cooperazione commerciale, tecnica e finanziaria. Con l’ingresso del Regno Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri del Commonwealth. La Convenzione di Lomé del 1975 venne conclusa dalla Comunità Europea e da 46 stati Acp: essa prevedeva delle preferenze tariffarie non soggette a reciprocità, per promuovere le esportazioni dei membri Acp e dei programmi volti a limitare la vulnerabilità di questi paesi rispetto alle oscillazioni dei prezzi dei prodotti di base da essi esportati. Attualmente il quadro di cooperazione tra Eu e Acp è costituito dall’Accordo di Cotonou del 2000 e da specifici accordi di partenariato economico con singoli gruppi degli stati Acp.

Principali obiettivi del Gruppo Acp sono: il coordinamento della attività dei membri nel quadro dell’attuazione degli accordi di partenariato economico con l’Eu, il consolidamento dell’unità e della solidarietà tra i membri, lo sviluppo sostenibile dei membri e la loro graduale integrazione nell’economia globale, promuovendo un ordine mondiale più equo, il rafforzamento della pace e della stabilità come precondizione per migliorare il benessere dei cittadini dei membri Acp in un ambiente democratico e libero. Nel tempo il Gruppo ha esteso le proprie attività oltre il coordinamento nell’ambito dei negoziati con l’Eu e ha cominciato a occuparsi di commercio, economia, politica, cultura, anche in fori internazionali quali l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).

La maggior parte dei membri sono stati dell’Africa sub-sahariana (48), mentre 16 membri sono stati caraibici e 15 del Pacifico. Secondo l’Accordo di Georgetown i membri del Gruppo sono i firmatari dell’accordo medesimo o i firmatari della Convenzione di Lomé, ora Accordo di Cotonou. Cuba è l’unico membro che non è parte dell’Accordo di Cotonou.

Struttura istituzionale

Il summit dei capi di stato e di governo definisce gli orientamenti politici generali del Gruppo ed elabora le direttive per l’attuazione dei medesimi da parte del Consiglio dei ministri.

Il Consiglio dei ministri è composto da un membro del governo di ogni stato Acp o da un delegato e determina le modalità di attuazione delle politiche generali.

Il Comitato degli ambasciatori si compone di un ambasciatore o un rappresentante per ogni stato membro. Il Comitato assiste il Consiglio dei ministri nelle sue funzioni e svolge le attività che quest’ultimo gli affida.

Il Segretariato del Gruppo Acp è responsabile della gestione amministrativa.

Nel 2005 27 membri del Gruppo hanno firmato la Carta che istituisce l’Assemblea consultiva Acp, formalizzando i meccanismi di cooperazione interparlamentare già presenti.

Membri

Angola, Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Costa d’Avorio, Cuba, Gibuti, Dominica, Guinea Equatoriale, Eritrea, Etiopia, Figi, Gabon, Gambia, Ghana, Grenada, Guinea, Guinea Bissau, Guyana, Haiti, Giamaica, Kenya, Kiribati, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Micronesia, Mozambico, Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, St. Lucia, St. Vincent e Grenadine, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Isole Salomone, Somalia, Sudafrica, Sudan, Suriname, Swaziland, Tanzania, Timor Est, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tuvalu, Uganda, Vanuatu, Zambia, Zimbabwe.

Vedi anche
Yaoundé Città del Camerun (3.655.656 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della provincia del Centro, situata a 730 m s.l.m. nella zona collinare fra i bacini dei fiumi Sanaga e Nyong. Collegata per ferrovia al porto di Douala e nodo stradale, è importante centro amministrativo e commerciale, sede ... Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella ... Sviluppo sostenibile Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
Vocabolario
focus group
focus group ‹fö′ukës ġrùup› locuz. ingl. (propr. «gruppo di focalizzazione»; pl. focus groups ‹... ġrùups›), usata in ital. come s. m. – Tecnica di analisi qualitativa che ha trovato largo impiego nelle scienze sociali, accanto ai sondaggi...
pacificare
pacificare (ant. paceficare) v. tr. [dal lat. pacificare, comp. di pax pacis «pace» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io pacìfico, tu pacìfichi, ecc.). – 1. a. Ricondurre in condizione di pace eliminando motivi di conflitto o fermenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali