• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

afropolitan

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

afropolitan


s. m. e f. e agg. inv. Chi o che esprime i valori dell’eredità culturale africana in chiave cosmopolita.

• Sembra l’immagine di New York, quella che vive nel suo primo romanzo, «Open City», insignito ieri del premio PEN/Hemingway. Una città crepuscolare. E al tempo stesso meticcia, ibrida. Come lui, punta di diamante degli afropolitan (termine che è la crasi di cosmopolita e africano). Teju Cole, 36 anni ‒ metà trascorsi negli States, dove è nato da genitori nigeriani, e metà a Lagos ‒ fotografo, storico dell’arte, scrittore, è la sintesi perfetta del multiculturalismo (artistico). (Emanuele Buzzi, Corriere della sera, 8 marzo 2012, p. 43, Terza pagina) • Un continente che sta conoscendo una stagione culturale straordinaria è l’Africa, con l’affermazione di una generazione di intellettuali che si definisce afropolitan, protagonista della scena globale. (Maria Serena Palieri, Unità, 4 settembre 2013, p. 17, Comunità) • Narratrice salutata, negli Stati Uniti, tra i migliori venti under 40, laurea a Yale e master a Oxford, vita tra Londra, New York e Roma, Taiye Selasi è poliglotta e «afropolitan» (figlia dell’immigrazione anni Sessanta-Settanta), secondo un termine da lei stessa coniato. (Osservatore romano, 12 gennaio 2014, p. 4).

- Espressione inglese composta dagli agg. african ‘africano’ e cosmopolitan ‘cosmopolita’. Il termine è stato coniato nel 2005 dalla scrittrice ganaense Taiye Selasi.

Tag
  • MULTICULTURALISMO
  • STATI UNITI
  • TEJU COLE
  • NEW YORK
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali