• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFTITALITE

di Luigi Brugnatelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AFTITALITE (dal gr. ἄϕϑιτος-ἅλς "sale inalterabile"); sinonimi: Aftalosio, Glaserite, Arcanite; franc. aphtalose, spagn. arcanita; ted. Glaserit; ingl. aphtitalite)

Luigi Brugnatelli

K3Na (SO4)2, spesso contenente in soluzione solida Na2SO4. Sistema trigonale, classe scalenoedrica, a : c = 1 : 1,2839. Forme più comuni: {0001}, {10−10}, {10−11}, {10−12} ecc. Abito romboedrico o tabulare, anche lamellare. Frequenti trigeminati di compenetrazione secondo {10−10}. Sfaldatura secondo {10−10}. Durezza 3-3,5. Peso specifico 2,63 − 2,66. Colore bianco, talvolta azzurro o verde per impurità. Trasparente o translucido. Trovasi nei giacimenti di salgemma, a Racalmuto (Agrigento), a Stassfurt e, come prodotto di sublimazione, al Vesuvio e all'Etna.

Vedi anche
scala di Mohs Metodo per la determinazione della durezza dei minerali dovuto al mineralogista tedesco Friedrich Mohs (1773-1839). La s. di M. si basa sul criterio empirico della scalfittura. Con riferimento a dieci minerali (talco, gesso, calcite, fluorite, apatite, ortoclasio, quarzo, topazio, corindone, diamante), ... sfaldatura In cristallografia, proprietà (detta anche sfaldabilità) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, galena ecc.) di suddividersi, se percossi, secondo determinate superfici piane, dette piani di s.: tali piani sono paralleli a facce di forme con indici molto semplici. Non ...
Tag
  • SISTEMA TRIGONALE
  • PESO SPECIFICO
  • SUBLIMAZIONE
  • RACALMUTO
  • SALGEMMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali