• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAMEDE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGAMEDE ('Αγαμήδη, Agamēde)

Angelo Taccone

La leggenda fa di questa eroina la figliuola maggiore del re dell'Elide Augea o Augia, ben noto per la pulitura delle sue stalle compiuta da Eracle quale una delle dodici fatiche. Secondo Omero (Iliade, XI, 741), essa conosceva "quanti farmachi l'ampia terra alimenta". La stessa fama le è confermata da Teocrito, Incantatrici, vv. 15-16, dove A. viene ricordata (con nome leggermente diverso, Perimede) a paro con Medea e con Circe. A testimonianza del citato passo dell'Iliade, A. fu sposa di Mulio, ucciso da Nestore, che appunto in quel passo esalta la propria impresa; secondo Igino (fab. 157), A. ebbe da Posidone tre figli, Belo, Attore e Ditti. Il nome di A. (anche nell'altra forma Perimede) accenna a singolare abilità e sapere, appunto come il nome di Medea, con la quale del resto essa è identica, com'è in ultima analisi identico il padre di A. con quello di Medea: si tratta in ambo i casi di persone che emanano da miti solari. Un'Agamede assai meno nota, figlia di Macaria o di Pirra, avrebbe dato, secondo Stefano Bizantino, il nome alla località di Agamede presso Pirra in Lesbo. In Lesbo, a testimonianza di Nicolao Damasceno, anche una fonte avrebbe avuto il nome di Agamede.

Bibl.: Cfr. Hirschfeld-Kern, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, i, col. 719, e Roscher, in Lexikon d. griech. u. röm. Mythol. del Roscher stesso, I, i, col. 89.

Tag
  • STEFANO BIZANTINO
  • TEOCRITO
  • FARMACHI
  • POSIDONE
  • NESTORE
Vocabolario
sìmile
simile sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali