• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCIPRETI, Agamennone

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ARCIPRETI, Agamennone

**

Figlio di Cesare, nacque a Perugia intorno alla metà del XV secolo. Legato alla famiglia degli Oddi, rivali dei Baglioni nella contesa per il predominio sulla città, sposò il 9 giugno 1488 Costanza, figlia di Sforza degli Oddi.

Scoppiato il 28 ott. del 1488, dopo vani tentativi di pacificazione dell'inviato pontificio Franceschetto Cibo, l'aperto contrasto fra le due fazioni avversarie, l'A. partecipò animosamente ai combattimenti fra le schiere degli Oddi, mentre il suo fratello minore Girolamo si schierava a fianco dei Baglioni. Dopo due giorni di battaglia nelle strade gli Oddi furono espulsi da Perugia; con essi era l'A., che si rifugiò con la famiglia a Gubbio.

L'8 febbr. 1489 gli fu inviato a Castiglioncero, ove si era trasferito, un messo del Comune con la notifica del confino a Firenze. L'A., fatto entrare l'ufficiale latore della cedola, lo costrinse a consegnargli tutte le notificazioni che aveva con sé, e ad inghiottire quella diretta a lui; quindi lo rimandò a Perugia.

Era una aperta dichiarazione di ribellione. E per sedici anni l'A., senza mai piegarsi a compromessi, condusse contro la signoria dei Baglioni, insieme con la piccola schiera dei fuoriusciti fedeli a lui e agli Oddí, una guerra feroce e contina. Dando subito inizio alle ostilità, egli conquistò nel marzo del 1489 numerosi castelli del territorio perugino; ma nel corso dello stesso anno, rimasto privo di appoggi, dovette cedere le località occupate, per avviarsi, poi, al confino assegnatogli dal pontefice (12 apr. 1490), intervenuto decisamente in aiuto dei Baglioni.

Nel 1491 l'A. tentò di nuovo di impossessarsi di Perugia con la forza; organizzato un ardito colpo di mano, il 6 giugno lanciò nella città una prima ondata di fuoriusciti guidata dagli Oddi; egli, con una seconda schiera, sarebbe entrato in Perugia in un secondo momento. Ma il piano fallì; i Baglioni, riavutisi dalla sorpresa, respinsero prontamente gli sbanditi; e l'A., giunto troppo tardi con i suoi armati, trovò le porte della città chiuse e ben difese.

Un nuovo tentativo egli operò nel 1495 sempre insieme con gli Oddi, e con l'appoggio di Assisi, Siena, Foliguo. Dopo aver preso il castello di Corciano, i fuoriusciti, nella notte fra il 4 e il 5 sett. 1495, entrarono in Perugia, cogliendo di sorpresa i Baglioni. Ma ancora una volta il loro assalto fu respinto. L'A., che secondo un cronista si batté "come un drago", ferendo Astorre Baglioni, rimase ucciso nella mischia, per mano del Baglioni stesso o di Francesco Barzi, chiudendo così tragicamente una vita tutta trascorsa nei travagli dell'esilio e della guerra civile.

Fonti e Bibl.: Cronaca della città di Perugia... nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI, 1 (1850), passim; Cronaca della città di Perugia di F. Matarazzo, ibid., XVI,2 (1851), pp. 46, 55, 56; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II,Perugia 1879, pp. 14. s.

Vedi anche
Baglióni Baglióni. - Antica famiglia feudale di Perugia che, appoggiandosi alla fazione dei beccherini (popolo minuto) in opposizione ai grandi, gli Oddi e i Vincioli, e primeggiando nella condotta di milizie, esercitò dal 1384 con Pandollo (ucciso nel 1393) un predominio che, dopo una sanguinosa insurrezione ... Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale sorge il santuario di S. Ubaldo) presso lo sbocco del torrente Camignano in un’ampia pianura, antico ... Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ... arciprete Anticamente, nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o ritenuto più degno dal vescovo, che esercitava le funzioni dell’odierno vicario generale.  Cardinale a. Titolo attribuito a colui che presiede e governa il clero di una delle quattro basiliche patriarcali in Roma: S. Giovanni in Laterano, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SFORZA DEGLI ODDI
  • ASTORRE BAGLIONI
  • CORCIANO
  • PERUGIA
  • FIRENZE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali