• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAMIDI

di Enrica Calabresi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGAMIDI (dal genere Agama Dand., nome usato dagli indigeni dell'Africa occidentale)

Enrica Calabresi

Famiglia di Rettili dell'ordine dei Lacertilî. Hanno corpo di forma variabile, ma, in generale, largamente appiattito nelle specie terragnole e lateralmente compresso nelle specie arboricole, arti sempre bene sviluppati, coda piuttosto lunga non fragile, e tegumento provvisto di appendici ornamentali più o meno appariscenti quali spine, tubercoli, creste, ccc. I più si nutrono esclusivamente di insetti, alcuni hanno dieta mista, altri sono del tutto frugivori o erbivori.

Dei numerosi generi che costituiscono la famiglia degli Agamidi, molti (Amphibolurus, Draco, Lyriocephalus, Calotes, Moloch, Chlamydosaurus, ecc.) vivono in Australia, nell'India e nella Malesia, tre (Agama, Uromastix, Aporoscelis) si trovano in Africa e due soli (Prynocephalus e Agama) hanno rappresentanti anche nell'Europa sud-orientale. Una specie molto nota nell'Africa del Nord è lo Stellione, Stellio vulgaris Latr. (v. figura): il ḥirdhawn (dialettalmente ḥardōn) degli Arabi, ai quali è molto odioso, perché pensano che con i movimenti della testa imiti con scherno quelli soliti a farsi durante la preghiera.

Vedi anche
diavolo spinoso Nome volgare (Moloch horridus) di un piccolo sauro dei deserti australiani, della famiglia degli Agamidi. specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... Australia
Tag
  • EUROPA SUD-ORIENTALE
  • AUSTRALIA
  • STELLIONE
  • MALESIA
  • RETTILI
Altri risultati per AGAMIDI
  • Agamidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Rettili Squamati, notturni, con specie di terra o arboricole, rispettivamente a corpo appiattito o compresso lateralmente, coda lunga e cute provvista di spine, tubercoli e creste. Comunicano tramite movimenti ritmici del capo e delle zampe.
Vocabolario
agàmidi
agamidi agàmidi s. m. pl. [lat. scient. Agamidae, dal nome del genere Agama, voce di origine caribica]. – Famiglia di rettili squamati, con numerose specie, terricole o arboricole, la maggior parte inferiori al metro di lunghezza, con testa...
frinocèfalo
frinocefalo frinocèfalo s. m. [lat. scient. Phrynocephalus, comp. del gr. ϕρῦνος «rospo» e -cephalus «-cefalo»]. – Genere di rettili sauri della famiglia degli agamidi, che abitano le steppe e i deserti asiatici: hanno muso arrotondato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali