• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agammaglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

agammaglobulinemia


Condizione morbosa dovuta alla mancanza quasi totale di anticorpi (γ-globuline). Tra le più note a. si citano: una a. ereditaria, legata al cromosoma X e che colpisce il sesso maschile, che si manifesta sin dall’infanzia; una a. a genesi parzialmente nota, che si presenta nell’adulto (immunodeficienza comune variabile) e colpisce sia maschi sia femmine. Entrambe sono caratterizzate da un’estrema predisposizione a infezioni virali e batteriche. L’a. congenita legata al sesso è stata la prima malattia da deficienza immunitaria documentata. La sopravvivenza dei pazienti colpiti è stata possibile grazie alla disponibilità degli antibiotici e all’uso delle immunoglobuline, originalmente somministrabili per via intramuscolare e, successivamente, grazie ai progressi della tecnologia farmaceutica, per via endovenosa e sottocutanea. La diagnosi tardiva di a. causa una serie di complicazioni (per es. le bronchiectasie, fenomeni di malassorbimento) che possono nel corso degli anni indurre danni anatomici e funzionali irreversibili, fino al decesso. L’Organizzazione Mondiale della Sanità si occupa della classificazione e dello studio delle immunodeficienze primitive e secondarie per le importanti conseguenze pratiche (per es. malnutrizione e immunodeficienza nei paesi economicamente depressi) e l’a. legata al sesso (X-linked) è il prototipo delle forme congenite (originalmente definita di Bruton, dal nome del pediatra che l’ha identificata all’inizio degli anni Cinquanta del 20° secolo). L’a. è il risultato finale di un danno funzionale complesso dei linfociti B a causa di varie alterazioni. In particolare esiste una forma di a. non-Bruton nella quale sono stati riconosciuti almeno due difetti genetici, legati ai geni ighm e igll1; questa a. si differenzia dalla forma legata al sesso proprio perché è il risultato di diverse alterazioni genetiche dislocate in altrettante diverse sedi.

Vocabolario
agammaglobulinemìa
agammaglobulinemia agammaglobulinemìa s. f. [comp. di a- priv., gammaglobulina e -emia]. – Condizione morbosa dovuta a incapacità genetica dell’organismo a elaborare globulina e quindi anticorpi; può essere congenita, oppure acquisita (spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali