• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAONINI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGAONINI (dal nome latino del genere Agaon; dal gr. ἄγαμαι "ammiro")

Guido Grandi

Sottofamiglia di Insetti appartenenti alla famiglia degli Agaonidi, alla superfamiglia dei Calcidoidei e all'ordine degli Imenotteri. Comprende forme straordinariamente interessanti, viventi allo stato di larva, di pupa e, per i maschi atteri, anche allo stato adulto, entro alle infiorescenze e alle infruttescenze dei fichi selvatici. Le femmine sono sempre alate, hanno le mandibole fornite di un processo prossimale laminare carenato, le mascelle ed il labbro inferiore modificati e ridotti, la terebra breve o lunghetta. I maschi sono generalmente atteri e profondamente diversi dalle femmine. In relazione con la vita breve che essi conducono nell'oscurità del ricettacolo delle infruttescenze dei caprifichi, hanno sempre livree di colori uniformi e giallastri, occhi poco sviluppati, rudimentali o assenti. Tutte le parti del loro corpo appaiono modificate in modo assai vario e spesso molto strano. Le mandibole sono robuste anche quando l'apertura boccale è ridottissima o assente come p. es. nella Blastophaga astoma Grandi, di Costarica e nella Waterstoniella Jacobsoni Grandi, di Giava; le mascelle del primo paio, invece, ed il labbro inferiore si presentano rudimentalli, privi di palpi e talora completamente atrofizzati; le antenne, di forma assai varia, sono composte di pochi articoli e talora curiosamente contenute entro speciali tasche dell'epicranio. Nel torace, il pronoto è bene differenziato e grande, mentre il metanoto e il propodeo risultano spesso fusi insieme; in alcune specie tutti i segmenti toracici costituiscono un complesso quasi rigido. Le zampe anteriori e posteriori sono sempre robustissime; le medie, al contrario, si presentano gracili, talora ridotte, imperfettamente sviluppate, subatrofiche o completamente atrofizzate, il che porta alla costituzione di insetti tetrapodi. L'addome ha uno speciale comportamento, possedendo gli ultimi segmenti tubulari e suscettibili di parziale estroflessione ed introflessione: perciò i maschi degli Agaonini si chiamano solenogastri.

L'unica specie della sottofamiglia vivente in Italia e in Europa è la Blastophaga psenes L. (v. caprificazione).

Tag
  • INFIORESCENZE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SUPERFAMIGLIA
  • SOLENOGASTRI
  • CALCIDOIDEI
Vocabolario
agaonini
agaonini s. m. pl. [lat. scient. Agaoninae, dal nome del genere Agaon, e questo dal lat. dei gloss. agaone, di origine e sign. incerti]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri calcididi, che comprende specie (in Europa, Blastophaga psenes)...
caprificazióne
caprificazione caprificazióne s. f. [der. di caprifico]. – In botanica, fecondazione dei fiori femminili del caprifico, operata dalla blastofaga (Blastophaga psenes), imenottero della sottofamiglia agaonini, la cui femmina fecondata trasporta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali